. | ||
Santo Rosario on-line |
||
2. Mistero della Gloria |
||
pregano con te:
|
- | |
L'Ascensione di Gesù. |
||
MEDITAZIONI: |
||
(clicca su un'immagine) |
SAN GIOVANNI PAOLO II
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Con il Rosario siamo invitati ad andare oltre tutto ciò che sul momento non comprendiamo, per fissare lo sguardo sulla Gloria di Cristo nella Risurrezione e nell’Ascensione. A questa gloria che, con l’Ascensione, pone il Cristo alla destra del Padre, Maria stessa sarà sollevata con l’Assunzione, giungendo, per specialissimo privilegio, ad anticipare il destino riservato a tutti i giusti con la Risurrezione della carne. E possiamo immaginare che ella abbia svolto la sua funzione materna per i discepoli dopo l’Ascensione di Gesù, quando rimase con loro ad attendere lo Spirito Santo e li confortò nella prima missione. Il passare con Maria attraverso le scene del Rosario è come mettersi alla sua “scuola” per leggere Cristo, penetrarne nei segreti del Suo più divino pensiero, per capirne il messaggio d'ogni gesto compiuto, d'ogni parola detta. In Lui che ascende ora ai cieli è esaltata la stessa natura umana e viene data ai discepoli la consegna di evangelizzare il mondo nella "Via, Verità e Vita" che è Gesù stesso. Inoltre, salendo al cielo, Cristo non si è eclissato dalla terra: Egli si è celato nella Santissima Eucaristia dove ci attende, come si è celato anche nel volto di ogni uomo, specialmente dei più infelici poveri, i malati, gli emarginati, i perseguitati a causa delle ingiustizie.
San Giovanni Paolo II, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
PAPA BENEDETTO XVI
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
L’Ascensione del Signore segna il compiersi della salvezza iniziata con l’Incarnazione. Dopo avere istruito per l’ultima volta i suoi discepoli, Gesù sale al cielo (cfr Mc 16,19). Egli, però, «non si è separato dalla nostra condizione» (cfr Prefazio); infatti, nella sua umanità, ha assunto con sé gli uomini nell’intimità del Padre e così ha rivelato la destinazione finale del nostro pellegrinaggio terreno. (..) San Leone Magno spiega che con questo mistero «viene proclamata non solo l’immortalità dell’anima, ma anche quella della carne. Oggi, infatti, non solo siamo confermati possessori del paradiso, ma siamo anche penetrati in Cristo nelle altezze del cielo ». Per questo i discepoli, quando videro il Maestro sollevarsi da terra e innalzarsi verso l’alto, non furono presi dallo sconforto, come si potrebbe pensare anzi, provarono una grande gioia e si sentirono spinti a proclamare la vittoria di Cristo sulla morte (cfr Mc 16,20). E il Signore risorto operava con loro... (Benedetto XVI - Solennità dell'Ascensione, Angelus 20.5.2012)
> clicca QUI per proseguire <
|
SAN GIOVANNI BOSCO
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
«Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro» (Gv 20,17). «Sarò con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo» (Mt 28,20). «Gesù è sempre vivo per intercedere a nostro favore» (Eb 7,25).
Gesù, tu continui ad inondarci del Tuo amore. Desidero attingere dal tuo cuore l’amore per i giovani. Aiutami ad usare bene il tempo che Dio mi concede su questa terra, nel vivo desidero di incontrarti un giorno in Cielo. Ti prego perché ogni giovane Ti possa incontrare.
«Il cristiano deve trattare col suo prossimo come Gesù Cristo: perciò i suoi trattenimenti devono essere edificanti, caritatevoli, pieni di gravità, di dolcezza e di semplicità» (D. Bosco).
«Le buone massime, di cui opportune e importune avrete imbevuti i giovanetti, i tratti di amorevolezza, che avrete loro usati, rimarranno loro impressi nella mente e nel cuore». (MB 14,513).
«Occupare rigorosamente bene il tempo» «Non perdete tempo, fate del bene, fatene tanto» (MB 17,556).
San Giovanni Bosco, prega per noi. Maria, aiuto dei cristiani, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
DON TONINO BELLO
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Dagli scritti di Don Tonino Bello - Maria, donna del sabato santo.
Santa Maria, donna del sabato santo, tu sei l’ultimo punto di contatto col cielo che ha preservato la terra dal tragico “black-out” della grazia. Guidaci per mano alle soglie della luce, di cui la Pasqua è la sorgente suprema. Santa Maria, donna del sabato santo, aiutaci a capire che, in fondo, tutta la vita rassomiglia tanto a quel giorno. È il giorno della speranza. Ripetici che non c’è croce che non abbia le sue deposizioni. Non c’è amarezza umana che non si stemperi in sorriso. Non c’è peccato che non trovi redenzione. Non c’è sepolcro la cui pietra non sia provvisoria sulla sua imboccatura.
Don Tonino Bello, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
“Dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la meta per arrivare al premio che Dio chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù” (Fil 3,13-14). “Questa vita passerà e allora inizierà la nostra vera ricompensa. Nulla, nemmeno la più piccola fatica, nemmeno la più piccola sofferenza, abbracciata per la gloria di Dio sfuggirà ad una abbondante ricompensa, e questo per l'eternità intera... Dio ricompenserà non soltanto quello che avremo fatto, ma anche quello che avremmo desiderato fare, pur senza aver avuto la forza sufficiente per portarlo ad effetto. Desiderare, dunque, ma desiderare senza limiti, affidando tutto alla Madre, affinché li porti Lei a compimento” (SK 1295).
San Massimiliano Maria Kolbe, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SAN PIO
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Noi sappiamo benissimo che, per lo spazio di quaranta giorni, Gesù volle comparire risorto. E perché maiL Per stabilire, come dice San Leone, in modo definitivo e ribadire con la testimonianza della sua risurrezione le massime della nostra fede. Reputò, quindi, di non aver fatto abbastanza per la nostra edificazione, se non fosse apparso anche dopo essere risorto. Dico questo per la nostra edificazione, perché non basta a noi risorgere ad imitazione di Cristo, se, a sua imitazione, non compariamo risorti, cambiati, e rinnovati nello spirito. (Epist. IV, 1120)
San Pio da Pietrelcina, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SAN JOSEMARIA ESCRIVA' DE BALAGUER
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Ora il Maestro istruisce i suoi discepoli: ha aperto la loro intelligenza perché intendano le Scritture e li chiama testimoni della sua vita e dei suoi miracoli, della sua Passione e Morte, della gloria della sua Risurrezione (Lc.24,45.48). Poi li conduce verso Betania, alza le mani e li benedice, mentre si stacca da loro e ascende al cielo (Lc.24,51), finché una nube lo nasconde (At.1,9). Gesù è andato al Padre. Due Angeli in bianche vesti si avvicinano a noi e ci dicono: Uomini di Galilea, perché restate a guardare il cielo? (At.1,11). Pietro e gli altri tornano a Gerusalemme cum gaudio magno – con grande gioia (Lc.24,52). È giusto che la Santa Umanità di Cristo riceva l’omaggio, la lode e l’adorazione di tutte le gerarchie degli Angeli e di tutte le schiere dei beati del Cielo. Ma tu e io ci sentiamo orfani: siamo tristi e andiamo a consolarci da Maria.
San Josemaria Escrivà de Balaguer, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SANTA FAUSTINA KOWALSKA
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Oggi ho fatto compagnia a Gesù mentre ascendeva in cielo (... ). Mi vidi in mezzo ad una grande schiera di discepoli e di Apostoli. C'era anche la Madonna. Gesù stava dicendo che andassero in tutto il mondo «insegnando nel Mio nome». Poi stese le braccia, li benedisse e scomparve in una nuvola. Vidi la nostalgia della Vergine. La Sua anima provò nostalgia di Gesù con tutta la forza del Suo amore, ma era talmente serena ed abbandonata in Dio, che nel Suo Cuore non c'era nemmeno un palpito che non fosse concorde con la volontà di Dio (562). O Dio benigno, non respingere la preghiera degli esuli di questa terra. O Signore, bontà inconcepibile, che conosci perfettamente la nostra miseria e sai che non siamo in grado di innalzarci fino a Te con le nostre forze, Ti supplichiamo, previenici con la Tua grazia e moltiplica incessantemente su di noi la Tua Misericordia, in modo che possiamo adempiere fedelmente la Tua santa volontà durante tutta la vita e nell'ora della morte. (3.II.38)
Santa Faustina Kowalska, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Frutto del Mistero: Il desiderio del Paradiso
Insegna il Santo: "Vedete, figli miei, bisogna riflettere che abbiamo un'anima da salvare e una eternità che ci aspetta. Molti sono i cristiani, figli miei, che non sanno assolutamente perché sono al mondo… “Mio Dio, perché mi hai messo al mondo?”. “Per salvarti”. “E perché vuoi salvarmi?”. “Perché ti amo”. Com’è bello conoscere, amare e servire Dio! Non abbiamo nient’altro da fare in questa vita. Tutto ciò che facciamo al di fuori di questo, è tempo perso. Bisogna agire soltanto per Dio, mettere le nostre opere nelle sue mani… Svegliandosi al mattino bisogna dire: “Oggi voglio lavorare per te, mio Dio! Accetterò tutto quello che vorrai inviarmi in quanto tuo dono. Offro me stesso in sacrificio. Tuttavia, mio Dio, io non posso nulla senza di te: aiutami!”."
O Trinità Santissima, per l'intercessione di Maria Immacolata, effondi la Tua grazia nei nostri cuori affinché la speranza della vita eterna abiti in noi ogni giorno.
San Giovanni Maria Vianney, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Meditiamo. Prima che Gesù morisse il paradiso era chiuso per noi. Gesù l'ha aperto per tutti coloro che lo amano.
Che tristezza, Anima battezzata e dal Sangue divino riscattata! Il nostro Salvatore ha sofferto tanto per ottenerci il Paradiso, regno di felicità, e poi tanti poveri pazzi vi rinunciano, e da se stessi si condannano all'inferno, per un piacere miserabile e per un niente! Lo scopo al quale devono tendere i nostri desideri e sospiri, tutti i pensieri e tutte le nostre speranze, è di andare a godere Dio in Paradiso per amarlo con tutte le forze e godere del godimento di Dio. Gesù mio, non permettere che io sia tra il numero di coloro che ti rifiutano, aiutami ad amarti.
Fioretto del Mistero: supplichiamo la Vergine Santa di illuminarci, per comprendere quanto siano miserabili i beni della terra, e quanto grande la gioia che Dio prepara per coloro che lo amano in questa vita.
Sant'Alfonso Maria de Liguori, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
DON DOLINDO RUOTOLO
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Gesù all'Anima: "Ascendi in alto e distaccati da tutte le cose della terra. Non puoi ascendere se non ti fai piccola, umile e piena di grande carità. Vinci te stessa, poiché ancora sei tutta piena di te, e tu sai che se un pallone non rarefà l'aria che lo riempie, non ascende. Hai bisogno di rarefare la tua natura e riempirti di Spirito Santo. Ti benedico"
L'anima: "O mio Gesù, sono tanto mortificata di aver fatto tanto poco progresso dacché tu mi hai chiamata ad una vita più perfetta! Abbi misericordia di me, e porgimi la tua mano perché io ti segua animosamente nelle altezze di una vita santa." Amen
Don Dolindo Ruotolo, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SANTA CATERINA DA SIENA
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Cristo ascende al cielo per indicarci l'ultima méta del nostro cammino e aprircene la via. Per giungere lassù dobbiamo crescere verso l'alto come futuri abitanti del cielo: compito difficile per noi terreni. La vera amicizia è desiderare di consumarsi in Dio per tutti e desiderare che tutti brucino dello stesso fuoco d'amore che tenne l'immacolato Agnello chiavellato, (inchiodato), sulla Croce. Egli ci rende forti nelle battaglie contro i nemici dell'anima che tentano di tirarci in basso. Quel Pane immacolato alimenta in noi il desiderio del cielo e ci fa crescere in ogni virtù.
Santa Caterina, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SANT'ANTONIO
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
«Il Figlio di Dio Padre, Gesù Cristo, discese dal cielo e assunse la nostra carne mortale, e salì quindi al cielo proprio con essa, divenuta immortale. Perciò Cristo "fu assunto in cielo", per sollevare con sé la terra e farla diventare cielo. E il Vangelo conclude: "E sedette alla destra di Dio" (Mc 16,19). Come si trova nel Salmo: "Disse il Signore", il Padre, "al mio Signore", cioè al Figlio suo: "Siedi alla mia destra", vale a dire: Ripòsati e regna con me sui beni più preziosi. Gesù stesso, partecipe della nostra natura, renda anche noi partecipi di quei beni preziosi, lui che è benedetto nei secoli. Amen». (Ascensione. 8)
Sant'Antonio, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
MADRE ANNA MARIA CANOPI
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Gesù disse: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro". (Gv 20,17)
Il Signore tenerissima immagine paterna e materna insieme stringe tra le braccia il suo popolo in atteggiamento di difesa, ma anche di profondo amore. Non è un gesto momentaneo, passeggero, ma permanente: «Ora e sempre».
Madre Anna Maria Canopi, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
SANTA BERNADETTE
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
"Amare tanto il buon Dio durante la vostra vita, è il più grande bene che potete avere su questa terra e il solo che ci renderà eternamente felici in cielo". (Lettres 1874)
Santa Bernadette donaci la grazia di imparare ad amare Dio e i fratelli sopra ogni cosa.
Santa Bernadette, prega per noi.
> clicca QUI per proseguire <
|
MONSIGNOR ANGELO COMASTRI
2° Mistero della Gloria: L'Ascensione di Gesù.
Il secondo mistero della gloria ci presenta l'ascensione di Gesù al cielo. L'ascensione non è una partenza è una presenza diversa nella storia, una presenza silenziosa in punta di piedi, ma vera, reale. Pensate, poco tempo dopo l'Ascensione, sulla via di damasco, Gesù appare a Saulo che andava a perseguitare i cristiani, a perseguitare quindi Gesù; e Saulo, che era partito persecutore, torna a casa discepolo fervente di Gesù. Quanti episodi potremmo raccontare: più recente, 8 luglio 1937, Andrè Frossard; era il figlio del segretario del partito comunista francese, cresciuto in un ateismo bieco, terribile; entra in una chiesa per sollecitare un amico che si attardava a pregare. Non entrò per pregare ma è entrato in chiesa, racconta lui stesso, viene illuminato, folgorato interiormente: entra ateo, esce credente, discepolo di Gesù. Gesù risorto è sempre presente nelle nostre strade.
> clicca QUI per proseguire <
|