Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “Or
      mentre lo conducevano al patibolo, presero un certo 
       Simone di Cirene e gli
      posero addosso la Croce” (Lc 23,26). 
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      SESTA
      STAZIONE:
       La
      Veronica asciuga il Volto di Cristo.
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
       “In
      verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose 
       a uno dei più
      piccoli, l’avete fatta a me” (Mt 25,40).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      SETTIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      cade per la seconda volta. 
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “Consegnò
      la sua vita alla morte, e fu annoverato tra i malfattori” (Is 52,12).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      OTTAVA
      STAZIONE:
       Gesù
      parla alle donne piangenti. 
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “Figlie
      di Gerusalemme, non piangete per me, 
       ma piangete per voi stesse e per i
      vostri figli”
       
      (Lc 23,28).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      NONA
      STAZIONE:
       Gesù
      cade per la terza volta.
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
       “Quasi
      esanime a terra mi ha ridotto; 
       già mi vanno accerchiando i cani in
      frotta” (Sal 22,17).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      DECIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      viene spogliato delle vesti.
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
       “Divisero
      le sue vesti, tirarono a sorte la sua veste 
       per sapere a chi di loro
      dovesse toccare” 
      (Mt 15,24).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
       UNDICESIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      viene crocifisso. 
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “Fu
      crocifisso insieme ai malfattori, 
       uno alla sua destra e uno alla sua
      sinistra” (Lc 23,33).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      DODICESIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      muore sulla Croce.
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
       “Quando
      Gesù ebbe preso l’aceto esclamò: 
       Tutto è compiuto! Poi, chinato il
      capo, rese lo spirito” (Gv 19,30).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      TREDICESIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      viene deposto dalla Croce. 
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “E
      Giuseppe d’Arimatea prese il corpo di Gesù 
       e lo avvolse in un
      candido lenzuolo”
      (Mt 27,59).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
    
       
      
       
      QUATTORDICESIMA
      STAZIONE:
       Gesù
      viene deposto nel sepolcro. 
       
      Ti
      adoriamo, Cristo, e ti benediciamo:
      perchè
      con la Tua Santa Croce hai redento il mondo.
       
      “Giuseppe
      lo mise in un sepolcro scavato nella pietra, 
       dove nessuno ancora era stato
      messo” 
      (Lc 23,53).
     
    Padre
    nostro....
     
      Santa
      Madre, deh! Voi fate che le piaghe del Signore
      siano
      impresse nel mio cuore.
       
      Preghiamo:
       Sopra
      il popolo che ha commemorato la morte di Cristo tuo Figlio,
       nella speranza
      di risorgere con lui, scenda, Signore, l’abbondanza dei tuoi doni:
       venga
      il perdono e la consolazione, si accresca la fede 
       e l’intima certezza
      della redenzione eterna.
      Per
      Cristo nostro Signore. Amen. 
       
      Preghiamo
      per le intenzioni del Papa: Pater, Ave, Gloria.  
       
      
       
        
          
            
              | 
                   
La
pratica della Via Crucis e Don Bosco: 
       (dalle Memorie
      Bibliografiche III, p.320) 
  
                Ad impedire questo malessere religioso e morale, che minacciava i giovani dell'Oratorio, era d'uopo che l'industriosa carità e lo zelo di D. Bosco trovassero dei mezzi efficaci. Nè questi si fecero molto aspettare. Egli incominciò colla preghiera.
                In quest'anno  (1848) introdusse la santa pratica dell'esercizio della Via Crucis, la quale s'incominciò
                col giorno 10 del mese di marzo e si ripetè negli altri venerdì fino al termine della quaresima. Volle che vi assistessero tutti i giovani della Comunità colla maggior divozione possibile; a questi si univano molti giovani esterni ed altre persone dei vicinato che per comodità nei giorni feriali venivano ad ascoltare la santa Messa e a confessarsi. D. Bosco stesso vi prendeva parte principale, compreso da tali sensi di compassione al pensiero dei patimenti sofferti dal Divin Salvatore per la nostra salute, che il suo contegno valeva come predica efficacissima. 
                   |