4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Guardando al mistero dell’Assunzione della Vergine è possibile comprendere il piano
della Provvidenza divina relativa all’umanità: dopo Cristo, Verbo incarnato, Maria è la
creatura umana che realizza per prima l’ideale escatologico, anticipando la pienezza
della felicità, promessa agli eletti mediante la risurrezione dei corpi. Nell’Assunzione
della Vergine possiamo vedere anche la volontà di promuovere la donna. Infatti, nella
gloria celeste, accanto a Cristo Risorto, c’è una donna risuscitata,
Maria: il nuovo
Adamo e la nuova Eva, primizie della risurrezione generale dei corpi dell’intera
umanità. Di fronte alle profanazioni e all’avvenimento cui la moderna società
sottopone non di rado, in particolare, il corpo femminile, il mistero dell’assunzione
proclama il destino soprannaturale e la dignità di ogni corpo umano, chiamato dal
Signore a diventare tempio dello Spirito Santo, strumento di santità che deve
partecipare alla sua gloria. Nella gloria della Vergine assunta e prima redenta noi
contempliamo, tra l’altro, la vera a sublimazione dei vincoli più veri del sangue e degli
affetti familiari. Cristo Gesù infatti ha glorificato Maria non solo perché immacolata e
arca della divina Presenza, ma anche per onorare, come Figlio, la Madre: non si
spezzano in cielo i vincoli santi della terra. Anzi, nella sollecitudine della Vergine
Madre, assunta per diventare nostra avvocata e protettrice, tipo della Chiesa
vittoriosa, noi scorgiamo lo stesso modello ispiratore dell’amore premuroso dei nostri
cari Defunti verso di noi, non spezzato dalla morte, ma potenziato alla luce di Dio.
San Giovanni Paolo II, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Nell’odierna solennità dell’Assunta contempliamo il mistero del passaggio di Maria da questo mondo al Paradiso: celebriamo, potremmo dire, la sua "pasqua". Come Cristo risuscitò dai morti con il suo corpo glorioso e ascese al Cielo, così la Vergine Santa, a Lui pienamente associata, è stata assunta nella gloria celeste con l’intera sua persona. Anche in questo, la Madre ha seguito più da vicino il suo Figlio e ha preceduto tutti noi. La festa dell’Assunta, tanto cara alla tradizione popolare, costituisce per tutti i credenti un’utile occasione per meditare sul senso vero e sul valore dell’esistenza umana nella prospettiva dell’eternità. Cari fratelli e sorelle, è il Cielo la nostra definitiva dimora. Da lì Maria ci incoraggia con il suo esempio ad accogliere la volontà di Dio, a non lasciarci sedurre dai fallaci richiami di tutto ciò che è effimero e passeggero, a non cedere alle tentazioni dell’egoismo e del male che spengono nel cuore la gioia della vita. (Benedetto XVI - Angelus Solennità dell'Assunta 15.8.2005)

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
«Ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io»
(Gv 14,3).
«Tutte le generazioni mi chiameranno beata» (Lc 1,48).
Gesù, accresci il mio amore per la tua Santa Madre, perché possa affi darmi a Lei e diffondere pubblicamente la sua devozione, specialmente tra i giovani. Gesù, aiutami a capire che Maria è la strada che mi conduce più direttamente a Te. Desidero impegnarmi nella meditazione e preghiera quotidiana di almeno un mistero.
«Raccomandate costantemente la devozione a Maria Ausiliatrice e a Gesù Sacramentato»
(MB 11,390).
«La Santa Vergine Maria continuerà certamente a proteggere la nostra congregazione e le opere salesiane se noi continueremo la nostra fiducia in Lei e continueremo a promuovere il suo culto. Le sue feste, le sue novene, il mese a Lei consacrato siano sempre caldamente inculcati; coi foglietti, coi libri, con le medaglie, con le immagini, col pubblicare o raccontare le grazie e benedizioni che Ella concede alla umanità sofferente»
(MB 17,261).
San
Giovanni Bosco, prega per noi.
Maria, aiuto dei cristiani, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Dagli scritti di Don Tonino
Bello - Maria, donna bellissima.
Santa Maria, donna bellissima, attraverso te vogliamo ringraziare il Signore per il mistero della bellezza. Egli l’ha disseminata qua e là sulla terra, perché, lungo la strada, tenga deste, nel nostro cuore di viandanti, le nostalgie insopprimibili del cielo. Santa
Maria, donna bellissima, splendida come un plenilunio di primavera, riconciliaci con la bellezza. T u lo sai che dura poco nelle nostre mani rapaci. Si dissecca improvvisamente al soffio maligno delle nostre roventi cupidigie. Aiutaci, ti preghiamo, a superare le ambiguità della carne. Donaci un cuore puro come il tuo. Noi vogliamo sentire il fascino, sempre benefico, del tuo umano splendore, così come sentiamo la lusinga, talvolta ingannatrice, delle creature terrene, perché la contemplazione della tua santità ci fa intuire che ogni bellezza della terra è appena un ruvido seme destinato a fiorire nelle serre di lassù.
Don Tonino Bello, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
 |

|
 |
SAN
MASSIMILIANO MARIA KOLBE
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
“Egli vi confermerà sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore Gesù Cristo: fedele è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo” (1 Cor 1,8- 9). “L'Immacolata è il limite ultimo tra Dio e la creazione. Ella è un'immagine fedele della perfezione di Dio, della sua santità. Il grado di perfezione dipende dall'unione della nostra volontà con la Volontà di Dio. Quanto maggiore è la perfezione, tanto più stretta è l'unione. Poiché la Madre santissima ha superato con la sua perfezione tutti gli angeli e i santi, perciò anche la sua volontà è unita e immedesimata nel modo più stretto con la Volontà di Dio. Ella vive e opera unicamente in Dio e per mezzo di Dio. Per questo è fondamentale
consacrarci a questo Cuore Immacolato” (SK 1232).
San Massimiliano Maria Kolbe, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
L'amore divino ha raggiunto nel cuore di Maria la maggiore intensità, di modo che non poteva più essere ristretto in creatura mortale. Allora l'anima beata di
Maria, come colomba cui vengono spezzati i lacci, si disciolse dal suo santo corpo e volò nel seno del suo diletto. Ma Gesù che regnava in cielo coll'umanità santissima, che aveva preso dalle viscere della Vergine, volle che pura la madre sua non solo con l'anima, ma anche col corpo , si riunisse a lui e dividesse appieno la sua gloria. E ciò era ben giusto e doveroso. Quel corpo che neppure un istante era stato schiavo del demonio e del peccato, non lo doveva essere neuure nella corruzione
(Epist. IV, 1124).
San Pio da Pietrelcina,
prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
 |

|
 |
SAN
JOSEMARIA ESCRIVA' DE BALAGUER
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Assumpta est Maria in
coelum: gaudent Angeli! Maria è stata portata da Dio, in corpo e anima, in cielo: e gli Angeli gioiscono! Così canta la Chiesa. — Con questa acclamazione di esultanza, cominciamo anche noi la contemplazione di questa decina del Santo Rosario. La Madre di Dio si è addormentata. — Attorno al suo letto vi sono
i dodici apostoli. — Mattia ha sostituito Giuda. E anche noi, per un privilegio che tutti rispettano, siamo lì accanto. Ma Gesù vuole avere sua Madre, corpo e anima, nella Gloria. — E la Corte celeste spiega tutto il suo splendore per rendere omaggio alla Madonna. — Tu e io — che, dopo tutto, siamo bambini — prendiamo un lembo dello splendido manto azzurro della Vergine, e così possiamo contemplare quella scena meravigliosa. La Santissima Trinità riceve e colma di onori Colei che è Figlia, Madre
e Sposa di Dio… — Ed è così grande la maestà della Beata Vergine
Maria, che gli Angeli si domandano: Chi è costei?
San Josemaria
Escrivà de Balaguer, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Durante la meditazione, la presenza di Dio è penetrata vivamente in me ed ho conosciuto la gioia della Vergine al momento della Sua Assunzione in cielo (... ). Sono rimasta sola con la Madonna, la quale mi ha istruita circa la volontà di Dio, come applicarla nella vita, sottomettendomi totalmente ai Suoi santissimi decreti (419). Mi disse: «La vera grandezza dell'anima consiste nell'amare Dio e nell'umiliarsi alla Sua presenza, nel dimenticare totalmente se stessi e nel considerarsi un nulla, poiché il Signore è grande, ma si compiace soltanto degli umili, ai superbi resiste sempre» (563). Compresi in seguito che questa è una delle più grandi grazie, che mi
aveva ottenuto la Santissima Vergine Maria, dato che per questa grazia l'avevo pregata per molti anni. Da allora è aumentata la mia devozione per la Madre di Dio. È Lei che mi ha insegnato ad amare interiormente Iddio e come adempire in tutto la Sua santa volontà. O
Maria, Tu sei la gioia, poiché attraverso Te Iddio è sceso in terra e nel mio cuore. (1929)
Santa
Faustina Kowalska, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
 |

|
 |
SAN
GIOVANNI MARIA VIANNEY
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Frutto del Mistero: La Grazia di una buona morte
Insegna il Santo: "In Cielo, il nostro cuore sarà talmente perso, annegato nella felicità di amare Dio, che non ci occuperemo di noi, né degli altri, ma di Dio soltanto. Un giorno sentivo cantare gli uccelli nel bosco. Mi sono messo a piangere: povere bestie, mi son detto, il buon Dio vi ha creato per cantare e voi cantate, mentre l'Uomo è stato creato per amare il buon Dio, e non lo ama! L'uomo che pensa solamente a se stesso è un uomo infelice. Quando le nostre mani hanno sfiorato delle piante aromatiche, esse profumano tutto ciò che toccano; facciamo quindi passare le nostre preghiere per le mani della santa Vergine ed Ella le renderà profumate e a Dio gradite"
O Trinità Santissima, per l'intercessione di Maria Immacolata, aprite le porte del Vostro Regno ai moribondi e a tutti i nostri fratelli defunti, specialmente le Anime più abbandonate e dimenticate.
San Giovanni Maria Vianney, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
 |

|
 |
SANT'ALFONSO
MARIA DE LIGUORI
|
Meditiamo. La Dormizione di Maria fu tutta pace e consolazione, perché la sua vita fu tutta santa.
La nostra morte non sarà così, perché in quel momento i nostri peccati verranno a spaventarci. Però ricordiamoci: chi lascia la vita cattiva e si mette a servire
Maria, questa buona Madre in quell'ora lo aiuterà e lo consolerà, come hanno sperimentato tutti i suoi devoti. Ah Signora mia! se ti avessi sempre invocata nelle mie tentazioni, non sarei mai caduto così in basso! Corrado di Sassonia dice che il Nome di
Maria, benedetto da Dio e amato da Gesù, scelto dallo Spirito Santo, non può essere invocato senza profitto di chi lo invoca. Dio ha reso questa Madre così potente da abbattere tutte le potenze infernali.
Fioretto del Mistero: supplichiamo la Vergine Santa e mettiamoci sotto il suo manto, dentro il suo Cuore, col fermo proposito di correggerci, e preghiamola sempre di assisterci «nell'ora della nostra morte», intercedendo per tutti i moribondi.
Sant'Alfonso Maria de Liguori, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Gesù all'Anima: "Tu contempli Maria SS. assunta al Cielo anima e corpo, ma non contempli che la via che la condusse a questo grande trionfo fu quella del Calvario. Se Maria soffrì tanto e soffrì per me, non vuoi anche tu soffrire? A te sembra che nella vita tu raccogli solo amarezze, eppure, se soffri per amore di Dio, ogni amarezza è un seme di eterna gloria. Accetta la croce, se vuoi raggiungere la gloria dell'eterno trionfo. Ti benedico"
L'anima: "Traimi appresso a Te, o Vergine Immacolata, e dammi un grande spirito di pazienza e di pace. Trai a Dio la mia famiglia e i miei figli, e fa che tutti siano salvi eternamente." Amen
Don Dolindo Ruotolo, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Maria SS. è la donna che visse tutta la vita in perfetta comunione con Cristo, fisicamente e spiritualmente, fino a partecipare della sua passione. Uno stesso coltello trapassò il cuore e l'anima del Figlio e della Madre. Uno stesso amore per l'onore di Dio e la salvezza delle anime unì uniformemente la Madre al Figlio in croce, tanto che si potrebbe dire con paradosso che l'avrebbe aiutato lei stessa a salire sul patibolo, se non ci fossero stati altri, perché si compisse la volontà del Padre. L'Ostia santa ci fa vivere questa dottrina che fece di Maria l'unica assunta al cielo in corpo ed anima.
Santa Caterina, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
«Il luogo dei piedi del Signore fu la Vergine
Maria, dalla quale egli ricevette l'umanità; e il Signore ha glorificato quel "luogo" perché ha esaltato Maria al di sopra dei cori degli angeli. Per questo devi credere con certezza che la beata Vergine fu assunta in cielo anche con il corpo, che fu il luogo dei piedi del Signore. Leggiamo nel salmo: "Alzati, Signore, e vieni nel luogo del tuo riposo, tu e l'arca della tua potente santità"
(cf. Sal 131,8). Il Signore si alzò quando salì alla destra del Padre. Si alzò anche l'arca della sua potenza santificatrice quando la Vergine Madre fu assunta alla gloria del cielo». (Assunzione. 2)
Sant'Antonio, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo.
(Ap 12,1)
La Vergine Madre di Dio è il primo e perfettamente maturo frutto del mistero pasquale. In lei la Chiesa contempla il definitivo compimento del piano della salvezza; in lei saluta i cieli nuovi e la terra nuova, e con lei si considera già entrata nella gloria della risurrezione.
Madre Anna Maria Canopi, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
"Farò tutto per il cielo, lassù è la mia patria; là io troverò mia Madre in tutto lo splendore della sua gloria e con lei gioirò della
bontà di Gesù stesso con perfetta sicurezza". (Carnet de Notes Intimes 1873)
Santa Bernadette come Maria ebbe rispetto per il suo corpo, fa che anche ciascuno di noi consideri sempre il corpo tempio dello Spirito Santo e si comporti usandolo e trattandolo con rispetto e amore: lo stesso che ha avuto
Maria.
Santa Bernadette, prega per noi.

|
(Indice Meditazioni)
|
 |

|
 |
MONSIGNOR
ANGELO COMASTRI |
4° Mistero
della gloria: L'Assunzione di Maria al Cielo.
Il quarto mistero della gloria ci presenta Maria assunta in cielo in anima e corpo. Maria è la prima creatura alla quale Gesù partecipa la sua risurrezione ed è veramente bello e commovente: il figlio che per primo pensa alla mamma.
Maria assunta in cielo, tu sei il futuro che noi aspettiamo. Prendici per mano e, mentre camminiamo, parlaci del cielo e metti le ali al nostro cuore, affinché vinciamo il peso di ogni peccato. Donna del nostro futuro, aiutaci a iniziare il nostro futuro fin da quaggiù.

|
(Indice Meditazioni)
|
|