HOME Mobile Chi siamo Dove siamo Obiettivo Famiglia SOMMARIO

 

        Cappellina il Chiostro Rosario on line Bacheca Cerca nel sito

 

 

Famiglia Unita Famiglia in difficoltà Famiglia Divisa Preghiere per i figli Circostanze varie Nel dolore Nella malattia Devozioni-Catechismo Santi e Feste UNITI nella preghiera Intenzioni di preghiera con DON BOSCO

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

PREGHIERE e DEVOZIONI

per la SETTIMANA

 (per tornare all'indice clicca )

 

 

  (clicca se non vedi la settimana corrente) 

 

Settimana dal

16 Marzo al 23 Marzo

 

Domenica 16 Marzo 2025

Lunedì 17 Marzo 2025

Martedì 18 Marzo 2025

Mercoledì 19 Marzo 2025

Giovedì 20 Marzo 2025

Venerdì 21 Marzo 2025

Sabato 22 Marzo 2025

Domenica 23 Marzo 2025

 

   

 

 

 

 

.

ACCENDI UNA CANDELA NELLE CAPPELLINE DEDICATE A: 

(per accedere alle Cappelline clicca sulle scritte online o riservate)

(Puoi scegliere tra due modalità: intenzioni riservate oppure intenzioni pubblicate online)

 

con intenzioni ONLINE (clicca)

 

con intenzioni RISERVATE (clicca)

 

           

 S. Cuore di Gesù

 Maria Ausiliatrice

 San Giuseppe

S. Giovanni Bosco

 

Puoi accendere una candela anche a:

 

           

 San Michele

 Santa Rita

 Padre Pio

Santi e Beati vari

 

con intenzioni ONLINE (clicca)

 

con intenzioni RISERVATE (clicca)

 

PREGHIERA PER L'ACCENSIONE DELLA CANDELA

 

Signore, ti prego: questa candela sia luce 

perché tu mi possa rischiarare nelle difficoltà e nelle mie decisioni.

 

Sia fuoco perché tu possa bruciare in me ogni egoismo, orgoglio e impurità.

 

Sia fiamma perché tu possa riscaldare il mio cuore.

 

Io non posso restare a lungo in questa cappellina:

lasciando bruciare questa candela

è un po’ di me stesso che voglio donarti.

Con essa, ti affido tutti i miei cari e le mie intenzioni.

 

Aiutami a prolungare la mia preghiera

 

nelle attività di questa giornata.

Amen.

 

 

 

Accendere una candela virtuale è un modo per esprimere il nostro amore a nostro Signore Gesù Cristo e a Maria Santissima,

ma non dimentichiamoci che nostro Signore Gesù Cristo

ci aspetta con infinito Amore in tutti i Tabernacoli delle nostre Chiese.

Appena possiamo, corriamo ad accendere una candela nella nostra Chiesa

 e andiamo a fare visita a Gesù dimostrandoGli tutto il nostro amore restando un po' di tempo in Sua compagnia e rivolgendo le nostre più care preghiere

 

 

 

 

SANTO ROSARIO ONLINE

 

 

 

   

PARTECIPA anche tu alla cordata di preghiera: UNITI per le FAMIGLIE e i GIOVANI

 

 

"le forze deboli quando sono unite diventano forti" (don Bosco)

abbiamo bisogno anche di te

www.preghiereperlafamiglia.it/UNITI.htm

 

 

  

  

 

CAPPELLINA 

    Entra per accendere una candela

e per conoscere le preghiere e le devozioni del giorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Domenica 16 Marzo 2025

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line  

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

   VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

PRIMA LETTURA

 

Gen 15,5-12.17-18
Dal libro della Gènesi

In quei giorni, Dio condusse fuori Abram e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle» e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia.
E gli disse: «Io sono il Signore, che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questa terra». Rispose: «Signore Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?». Gli disse: «Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un colombo». 
Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all’altra; non divise però gli uccelli. Gli uccelli rapaci calarono su quei cadaveri, ma Abram li scacciò.
Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco terrore e grande oscurità lo assalirono. 
Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un braciere fumante e una fiaccola ardente passare in mezzo agli animali divisi. In quel giorno il Signore concluse quest’alleanza con Abram:
«Alla tua discendenza
io do questa terra,
dal fiume d’Egitto
al grande fiume, il fiume Eufrate».

 

SALMO

 

Sal 26
Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?

Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: abbi pietà di me, rispondimi!
Il mio cuore ripete il tuo invito: 
«Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, Signore, io cerco.

Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.

 

 

SECONDA LETTURA

 

Fil 3,17- 4,1
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési 

Fratelli, fatevi insieme miei imitatori e guardate quelli che si comportano secondo l’esempio che avete in noi. Perché molti – ve l’ho già detto più volte e ora, con le lacrime agli occhi, ve lo ripeto – si comportano da nemici della croce di Cristo. La loro sorte finale sarà la perdizione, il ventre è il loro dio. Si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi e non pensano che alle cose della terra. 
La nostra cittadinanza infatti è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che egli ha di sottomettere a sé tutte le cose.
Perciò, fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!

 

 

VANGELO

 

Lc 9,28-36
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. 
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. 
Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva. 
Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». 
Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

 Lunedì 17 Marzo 2025

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

  PRIMA LETTURA

 

Dn 9,4-10
Dal libro del profeta Daniele

Signore Dio, grande e tremendo, che sei fedele all’alleanza e benevolo verso coloro che ti amano e osservano i tuoi comandamenti, abbiamo peccato e abbiamo operato da malvagi e da empi, siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi! Non abbiamo obbedito ai tuoi servi, i profeti, i quali nel tuo nome hanno parlato ai nostri re, ai nostri prìncipi, ai nostri padri e a tutto il popolo del paese. 
A te conviene la giustizia, o Signore, a noi la vergogna sul volto, come avviene ancora oggi per gli uomini di Giuda, per gli abitanti di Gerusalemme e per tutto Israele, vicini e lontani, in tutti i paesi dove tu li hai dispersi per i delitti che hanno commesso contro di te. 
Signore, la vergogna sul volto a noi, ai nostri re, ai nostri prìncipi, ai nostri padri, perché abbiamo peccato contro di te; al Signore, nostro Dio, la misericordia e il perdono, perché ci siamo ribellati contro di lui, non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio, né seguito quelle leggi che egli ci aveva dato per mezzo dei suoi servi, i profeti.

 

 

  SALMO 

 

Sal 78
Signore, non trattarci secondo i nostri peccati.

Non imputare a noi le colpe dei nostri antenati:
presto ci venga incontro la tua misericordia,
perché siamo così poveri!

Aiutaci, o Dio, nostra salvezza,
per la gloria del tuo nome;
liberaci e perdona i nostri peccati
a motivo del tuo nome.

Giunga fino a te il gemito dei prigionieri;
con la grandezza del tuo braccio
salva i condannati a morte.

E noi, tuo popolo e gregge del tuo pascolo,
ti renderemo grazie per sempre;
di generazione in generazione narreremo la tua lode.

 

 

VANGELO

 

Lc 6,36-38
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. 
Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Martedì 18 Marzo 2025

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Is 1,10.16-20
Dal libro del profeta Isaìa

Ascoltate la parola del Signore,
capi di Sòdoma;
prestate orecchio all’insegnamento del nostro Dio,
popolo di Gomorra!
«Lavatevi, purificatevi,
allontanate dai miei occhi il male delle vostre azioni.
Cessate di fare il male,
imparate a fare il bene,
cercate la giustizia,
soccorrete l’oppresso,
rendete giustizia all’orfano,
difendete la causa della vedova».
«Su, venite e discutiamo
– dice il Signore.
Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto,
diventeranno bianchi come neve.
Se fossero rossi come porpora,
diventeranno come lana.
Se sarete docili e ascolterete,
mangerete i frutti della terra.
Ma se vi ostinate e vi ribellate,
sarete divorati dalla spada,
perché la bocca del Signore ha parlato».

 

 

  SALMO 

 

Sal 49
A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio.

Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici,
i tuoi olocàusti mi stanno sempre davanti.
Non prenderò vitelli dalla tua casa
né capri dai tuoi ovili.

Perché vai ripetendo i miei decreti
e hai sempre in bocca la mia alleanza,
tu che hai in odio la disciplina
e le mie parole ti getti alle spalle?

Hai fatto questo e io dovrei tacere?
Forse credevi che io fossi come te!
Ti rimprovero: pongo davanti a te la mia accusa.
Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora;
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio.

 

 

VANGELO

 

Mt 23,1-12
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: 
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. 
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente. 
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. 
Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

..

Mercoledì 19 Marzo 2025

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

2Sam 7,4-5.12-14.16
Dal secondo libro di Samuèle

In quei giorni, fu rivolta a Natan questa parola del Signore: 
«Va’ e di’ al mio servo Davide: Così dice il Signore: “Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu dormirai con i tuoi padri, io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere, e renderò stabile il suo regno. 
Egli edificherà una casa al mio nome e io renderò stabile il trono del suo regno per sempre. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio. 
La tua casa e il tuo regno saranno saldi per sempre davanti a te, il tuo trono sarà reso stabile per sempre”».

 

 

  SALMO 

 

Sal 88
In eterno durerà la sua discendenza.

Canterò in eterno l’amore del Signore,
di generazione in generazione 
farò conoscere con la mia bocca la tua fedeltà,
perché ho detto: «È un amore edificato per sempre;
nel cielo rendi stabile la tua fedeltà».

«Ho stretto un’alleanza con il mio eletto,
ho giurato a Davide, mio servo.
Stabilirò per sempre la tua discendenza,
di generazione in generazione edificherò il tuo trono».

«Egli mi invocherà: “Tu sei mio padre,
mio Dio e roccia della mia salvezza”.
Gli conserverò sempre il mio amore,
la mia alleanza gli sarà fedele».

 

 

  SECONDA LETTURA 

 

Rm 4,13.16-18.22
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratelli, non in virtù della Legge fu data ad Abramo, o alla sua discendenza, la promessa di diventare erede del mondo, ma in virtù della giustizia che viene dalla fede. 
Eredi dunque si diventa in virtù della fede, perché sia secondo la grazia, e in tal modo la promessa sia sicura per tutta la discendenza: non soltanto per quella che deriva dalla Legge, ma anche per quella che deriva dalla fede di Abramo, il quale è padre di tutti noi – come sta scritto: «Ti ho costituito padre di molti popoli» – davanti al Dio nel quale credette, che dà vita ai morti e chiama all’esistenza le cose che non esistono.
Egli credette, saldo nella speranza contro ogni speranza, e così divenne padre di molti popoli, come gli era stato detto: «Così sarà la tua discendenza». Ecco perché gli fu accreditato come giustizia.

 

 

VANGELO

 

Mt 1,16.18-21.24
Dal Vangelo secondo Matteo

Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 
Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore. 

 

oppure

 

Lc 2,41-51
Dal Vangelo secondo Luca 

 

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. 
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. 
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso.

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Giovedì 20 Marzo 2025

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Ger 17,5-10
Dal libro del profeta Geremìa

Così dice il Signore: 
«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo,
e pone nella carne il suo sostegno,
allontanando il suo cuore dal Signore.
Sarà come un tamerisco nella steppa;
non vedrà venire il bene,
dimorerà in luoghi aridi nel deserto,
in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere.
Benedetto l’uomo che confida nel Signore
e il Signore è la sua fiducia.
È come un albero piantato lungo un corso d’acqua,
verso la corrente stende le radici;
non teme quando viene il caldo,
le sue foglie rimangono verdi,
nell’anno della siccità non si dà pena,
non smette di produrre frutti.
Niente è più infido del cuore
e difficilmente guarisce!
Chi lo può conoscere?
Io, il Signore, scruto la mente
e saggio i cuori,
per dare a ciascuno secondo la sua condotta,
secondo il frutto delle sue azioni».

 

 

  SALMO 

 

Sal 1
Beato l’uomo che confida nel Signore.

Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
ma nella legge del Signore trova la sua gioia,
la sua legge medita giorno e notte.

È come albero piantato lungo corsi d’acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene.

Non così, non così i malvagi,
ma come pula che il vento disperde;
poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,
mentre la via dei malvagi va in rovina.

 

 

VANGELO

 

Lc 16,19-31
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 
«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 
Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 
Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 
E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Venerdì 21 Marzo 2025

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

Venerdì: Pia pratica della VIA CRUCIS on-line

 

CORONA alla SANTA CROCE

(recitata online - per le Anime del Purgatorio)

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Gen 37,3-4.12-13.17-28
Dal libro della Gènesi

Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli, perché era il figlio avuto in vecchiaia, e gli aveva fatto una tunica con maniche lunghe. I suoi fratelli, vedendo che il loro padre amava lui più di tutti i suoi figli, lo odiavano e non riuscivano a parlargli amichevolmente. 
I suoi fratelli erano andati a pascolare il gregge del loro padre a Sichem. Israele disse a Giuseppe: «Sai che i tuoi fratelli sono al pascolo a Sichem? Vieni, ti voglio mandare da loro». Allora Giuseppe ripartì in cerca dei suoi fratelli e li trovò a Dotan. 
Essi lo videro da lontano e, prima che giungesse vicino a loro, complottarono contro di lui per farlo morire. Si dissero l’un l’altro: «Eccolo! È arrivato il signore dei sogni! Orsù, uccidiamolo e gettiamolo in una cisterna! Poi diremo: “Una bestia feroce l’ha divorato!”. Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!». 
Ma Ruben sentì e, volendo salvarlo dalle loro mani, disse: «Non togliamogli la vita». Poi disse loro: «Non spargete il sangue, gettatelo in questa cisterna che è nel deserto, ma non colpitelo con la vostra mano»: egli intendeva salvarlo dalle loro mani e ricondurlo a suo padre. 
Quando Giuseppe fu arrivato presso i suoi fratelli, essi lo spogliarono della sua tunica, quella tunica con le maniche lunghe che egli indossava, lo afferrarono e lo gettarono nella cisterna: era una cisterna vuota, senz’acqua. 
Poi sedettero per prendere cibo. Quand’ecco, alzando gli occhi, videro arrivare una carovana di Ismaeliti provenienti da Gàlaad, con i cammelli carichi di rèsina, balsamo e làudano, che andavano a portare in Egitto. Allora Giuda disse ai fratelli: «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? Su, vendiamolo agli Ismaeliti e la nostra mano non sia contro di lui, perché è nostro fratello e nostra carne». I suoi fratelli gli diedero ascolto. 
Passarono alcuni mercanti madianiti; essi tirarono su ed estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d’argento vendettero Giuseppe agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto.

 

 

 SALMO

 

Sal 104
Ricordiamo, Signore, le tue meraviglie.

Il Signore chiamò la carestia su quella terra,
togliendo il sostegno del pane.
Davanti a loro mandò un uomo,
Giuseppe, venduto come schiavo.

Gli strinsero i piedi con ceppi,
il ferro gli serrò la gola,
finché non si avverò la sua parola
e l’oracolo del Signore ne provò l’innocenza.

Il re mandò a scioglierlo,
il capo dei popoli lo fece liberare;
lo costituì signore del suo palazzo,
capo di tutti i suoi averi.

 

 

VANGELO

 

Mt 21,33-43.45
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: 
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. 
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. 
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. 
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». 
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». 
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d’angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti».
Udite queste parabole, i capi dei sacerdoti e i farisei capirono che parlava di loro. Cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla, perché lo considerava un profeta.

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Sabato 22 Marzo 2025

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Mi 7,14-15.18-20
Dal libro del profeta Michèa

Pasci il tuo popolo con la tua verga,
il gregge della tua eredità,
che sta solitario nella foresta
tra fertili campagne;
pascolino in Basan e in Gàlaad
come nei tempi antichi.
Come quando sei uscito dalla terra d’Egitto,
mostraci cose prodigiose.
Quale dio è come te,
che toglie l’iniquità e perdona il peccato
al resto della sua eredità?
Egli non serba per sempre la sua ira,
ma si compiace di manifestare il suo amore.
Egli tornerà ad avere pietà di noi,
calpesterà le nostre colpe.
Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati.
Conserverai a Giacobbe la tua fedeltà,
ad Abramo il tuo amore,
come hai giurato ai nostri padri
fin dai tempi antichi.

 

 

 SALMO

 

Sal 102
Misericordioso e pietoso è il Signore.

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.

Non è in lite per sempre,
non rimane adirato in eterno.
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga secondo le nostre colpe.

Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono;
quanto dista l’oriente dall’occidente,
così egli allontana da noi le nostre colpe.

 

 

VANGELO

 

Lc 15,1-3.11-32
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: 
«Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. Si alzò e tornò da suo padre.
Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

 

COMMENTO AL VANGELO

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Domenica 23 Marzo 2025

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Marzo dedicato a: SAN GIUSEPPE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line  

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

   VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

PRIMA LETTURA

 

Es 3,1-8.13-15
Dal libro dell’Èsodo

In quei giorni, mentre Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di Madian, condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l’Oreb. 
L’angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco dal mezzo di un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava. 
Mosè pensò: «Voglio avvicinarmi a osservare questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?». Il Signore vide che si era avvicinato per guardare; Dio gridò a lui dal roveto: «Mosè, Mosè!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Non avvicinarti oltre! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo!». E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si coprì il volto, perché aveva paura di guardare verso Dio.
Il Signore disse: «Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sovrintendenti: conosco le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dal potere dell’Egitto e per farlo salire da questa terra verso una terra bella e spaziosa, verso una terra dove scorrono latte e miele». 
Mosè disse a Dio: «Ecco, io vado dagli Israeliti e dico loro: “Il Dio dei vostri padri mi ha mandato a voi”. Mi diranno: “Qual è il suo nome?”. E io che cosa risponderò loro?». 
Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono!». E aggiunse: «Così dirai agli Israeliti: “Io Sono mi ha mandato a voi”». Dio disse ancora a Mosè: «Dirai agli Israeliti: “Il Signore, Dio dei vostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe mi ha mandato a voi”. Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione».

 

SALMO

 

Sal 102
Il Signore ha pietà del suo popolo.

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.

Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.

Il Signore compie cose giuste,
difende i diritti di tutti gli oppressi.
Ha fatto conoscere a Mosè le sue vie,
le sue opere ai figli d’Israele.

Misericordioso e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Perché quanto il cielo è alto sulla terra,
così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono.

 

 

SECONDA LETTURA

 

1Cor 10,1-6.10-12
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Non voglio che ignoriate, fratelli, che i nostri padri furono tutti sotto la nube, tutti attraversarono il mare, tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nube e nel mare, tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale, tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo. Ma la maggior parte di loro non fu gradita a Dio e perciò furono sterminati nel deserto.
Ciò avvenne come esempio per noi, perché non desiderassimo cose cattive, come essi le desiderarono.
Non mormorate, come mormorarono alcuni di loro, e caddero vittime dello sterminatore. Tutte queste cose però accaddero a loro come esempio, e sono state scritte per nostro ammonimento, di noi per i quali è arrivata la fine dei tempi. Quindi, chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere.

 

 

VANGELO

 

Lc 13,1-9
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice