HOME Mobile Chi siamo Dove siamo Obiettivo Famiglia SOMMARIO

 

        Cappellina il Chiostro Rosario on line Bacheca Cerca nel sito

 

 

Famiglia Unita Famiglia in difficoltà Famiglia Divisa Preghiere per i figli Circostanze varie Nel dolore Nella malattia Devozioni-Catechismo Santi e Feste UNITI nella preghiera Intenzioni di preghiera con DON BOSCO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

PREGHIERE e DEVOZIONI

per la SETTIMANA

 (per tornare all'indice clicca )

 

 

  (clicca se non vedi la settimana corrente) 

 

Settimana dal

26 Novembre al 03 Dicembre

 

Domenica 26 Novembre 2023

Lunedì 27 Novembre 2023

Martedì 28 Novembre 2023

Mercoledì 29 Novembre 2023

Giovedì 30 Novembre 2023

Venerdì 01 Dicembre 2023

Sabato 02 Dicembre 2023

Domenica 03 Dicembre 2023

 

   

 

 

 

 

.

ACCENDI UNA CANDELA NELLE CAPPELLINE DEDICATE A: 

(per accedere alle Cappelline clicca sulle scritte online o riservate)

(Puoi scegliere tra due modalità: intenzioni riservate oppure intenzioni pubblicate online)

 

con intenzioni ONLINE (clicca)

 

con intenzioni RISERVATE (clicca)

 

           

 S. Cuore di Gesù

 Maria Ausiliatrice

 San Giuseppe

S. Giovanni Bosco

 

Puoi accendere una candela anche a:

 

           

 San Michele

 Santa Rita

 Padre Pio

Santi e Beati vari

 

con intenzioni ONLINE (clicca)

 

con intenzioni RISERVATE (clicca)

 

PREGHIERA PER L'ACCENSIONE DELLA CANDELA

 

Signore, ti prego: questa candela sia luce 

perché tu mi possa rischiarare nelle difficoltà e nelle mie decisioni.

 

Sia fuoco perché tu possa bruciare in me ogni egoismo, orgoglio e impurità.

 

Sia fiamma perché tu possa riscaldare il mio cuore.

 

Io non posso restare a lungo in questa cappellina:

lasciando bruciare questa candela

è un po’ di me stesso che voglio donarti.

Con essa, ti affido tutti i miei cari e le mie intenzioni.

 

Aiutami a prolungare la mia preghiera

 

nelle attività di questa giornata.

Amen.

 

 

 

Accendere una candela virtuale è un modo per esprimere il nostro amore a nostro Signore Gesù Cristo e a Maria Santissima,

ma non dimentichiamoci che nostro Signore Gesù Cristo

ci aspetta con infinito Amore in tutti i Tabernacoli delle nostre Chiese.

Appena possiamo, corriamo ad accendere una candela nella nostra Chiesa

 e andiamo a fare visita a Gesù dimostrandoGli tutto il nostro amore restando un po' di tempo in Sua compagnia e rivolgendo le nostre più care preghiere

 

 

 

 

SANTO ROSARIO ONLINE

 

 

 

   

PARTECIPA anche tu alla cordata di preghiera: UNITI per le FAMIGLIE e i GIOVANI

 

 

"le forze deboli quando sono unite diventano forti" (don Bosco)

abbiamo bisogno anche di te

www.preghiereperlafamiglia.it/UNITI.htm

 

 

  

  

 

CAPPELLINA 

    Entra per accendere una candela

e per conoscere le preghiere e le devozioni del giorno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Domenica 26 Novembre 2023

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Novembre dedicato ai: DEFUNTI

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line  

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

   VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

PRIMA LETTURA

 

Ez 34,11-12.15-17
Dal libro del profeta Ezechièle

Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò in rassegna. Come un pastore passa in rassegna il suo gregge quando si trova in mezzo alle sue pecore che erano state disperse, così io passerò in rassegna le mie pecore e le radunerò da tutti i luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di caligine.
Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e io le farò riposare. Oracolo del Signore Dio. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all’ovile quella smarrita, fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura della grassa e della forte; le pascerò con giustizia.
A te, mio gregge, così dice il Signore Dio: Ecco, io giudicherò fra pecora e pecora, fra montoni e capri.

 

SALMO

 

Sal 22
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare.
Ad acque tranquille mi conduce.

Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

 

 

SECONDA LETTURA

 

1Cor 15,20-26.28
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché, se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita.
Ognuno però al suo posto: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo. Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza.
È necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L’ultimo nemico a essere annientato sarà la morte.
E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anch’egli, il Figlio, sarà sottomesso a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, perché Dio sia tutto in tutti.

 

 

VANGELO

 

Mt 25,31-46
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Lunedì 27 Novembre 2023

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Novembre dedicato ai: DEFUNTI

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

  PRIMA LETTURA

 

Dn 1,1-6.8-20
Dal libro del profeta Daniele

L’anno terzo del regno di Ioiakìm, re di Giuda, Nabucodònosor, re di Babilonia, marciò su Gerusalemme e la cinse d’assedio. Il Signore diede Ioiakìm, re di Giuda, nelle sue mani, insieme con una parte degli arredi del tempio di Dio, ed egli li trasportò nel paese di Sinar, nel tempio del suo dio, e li depositò nel tesoro del tempio del suo dio.
Il re ordinò ad Asfenàz, capo dei suoi funzionari di corte, di condurgli giovani israeliti di stirpe regale o di famiglia nobile, senza difetti, di bell’aspetto, dotati di ogni sapienza, istruiti, intelligenti e tali da poter stare nella reggia, e di insegnare loro la scrittura e la lingua dei Caldèi. Il re assegnò loro una razione giornaliera delle sue vivande e del vino che egli beveva; dovevano essere educati per tre anni, al termine dei quali sarebbero entrati al servizio del re. Fra loro vi erano alcuni Giudei: Daniele, Ananìa, Misaèle e Azarìa.
Ma Daniele decise in cuor suo di non contaminarsi con le vivande del re e con il vino dei suoi banchetti e chiese al capo dei funzionari di non obbligarlo a contaminarsi. Dio fece sì che Daniele incontrasse la benevolenza e la simpatia del capo dei funzionari. Però egli disse a Daniele: «Io temo che il re, mio signore, che ha stabilito quello che dovete mangiare e bere, trovi le vostre facce più magre di quelle degli altri giovani della vostra età e così mi rendereste responsabile davanti al re». Ma Daniele disse al custode, al quale il capo dei funzionari aveva affidato Daniele, Ananìa, Misaèle e Azarìa: «Mettici alla prova per dieci giorni, dandoci da mangiare verdure e da bere acqua, poi si confrontino, alla tua presenza, le nostre facce con quelle dei giovani che mangiano le vivande del re; quindi deciderai di fare con i tuoi servi come avrai constatato».
Egli acconsentì e fece la prova per dieci giorni, al termine dei quali si vide che le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re. Da allora in poi il sovrintendente fece togliere l’assegnazione delle vivande e del vino che bevevano, e diede loro soltanto verdure.
Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza, e rese Daniele interprete di visioni e di sogni.
Terminato il tempo, stabilito dal re, entro il quale i giovani dovevano essergli presentati, il capo dei funzionari li portò a Nabucodònosor. Il re parlò con loro, ma fra tutti non si trovò nessuno pari a Daniele, Ananìa, Misaèle e Azarìa, i quali rimasero al servizio del re; su qualunque argomento in fatto di sapienza e intelligenza il re li interrogasse, li trovava dieci volte superiori a tutti i maghi e indovini che c’erano in tutto il suo regno.

 

 

  SALMO 

 

Salmo da Dn 3
A te la lode e la gloria nei secoli.

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri,
benedetto il tuo nome glorioso e santo.

Benedetto sei tu nel tuo tempio santo, glorioso,
benedetto sei tu sul trono del tuo regno.

Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi
e siedi sui cherubini,
benedetto sei tu nel firmamento del cielo.

 

 

VANGELO

 

Lc 21,1-4
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio.
Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Martedì 28 Novembre 2023

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Novembre dedicato ai: DEFUNTI

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Dn 2,31-45
Dal libro del profeta Daniele

In quei giorni, Daniele disse a Nabucodònosor:
«Tu stavi osservando, o re, ed ecco una statua, una statua enorme, di straordinario splendore, si ergeva davanti a te con terribile aspetto. Aveva la testa d’oro puro, il petto e le braccia d’argento, il ventre e le cosce di bronzo, le gambe di ferro e i piedi in parte di ferro e in parte d’argilla.
Mentre stavi guardando, una pietra si staccò dal monte, ma senza intervento di mano d’uomo, e andò a battere contro i piedi della statua, che erano di ferro e d’argilla, e li frantumò. Allora si frantumarono anche il ferro, l’argilla, il bronzo, l’argento e l’oro e divennero come la pula sulle aie d’estate; il vento li portò via senza lasciare traccia, mentre la pietra, che aveva colpito la statua, divenne una grande montagna che riempì tutta la terra.
Questo è il sogno: ora ne daremo la spiegazione al re. Tu, o re, sei il re dei re; a te il Dio del cielo ha concesso il regno, la potenza, la forza e la gloria. Dovunque si trovino figli dell’uomo, animali selvatici e uccelli del cielo, egli li ha dati nelle tue mani; tu li dòmini tutti: tu sei la testa d’oro. Dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, quello di bronzo, che dominerà su tutta la terra.
Ci sarà poi un quarto regno, duro come il ferro: come il ferro spezza e frantuma tutto, così quel regno spezzerà e frantumerà tutto. Come hai visto, i piedi e le dita erano in parte d’argilla da vasaio e in parte di ferro: ciò significa che il regno sarà diviso, ma ci sarà in esso la durezza del ferro, poiché hai veduto il ferro unito all’argilla fangosa. Se le dita dei piedi erano in parte di ferro e in parte d’argilla, ciò significa che una parte del regno sarà forte e l’altra fragile. Il fatto d’aver visto il ferro mescolato all’argilla significa che le due parti si uniranno per via di matrimoni, ma non potranno diventare una cosa sola, come il ferro non si amalgama con l’argilla fangosa.
Al tempo di questi re, il Dio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo: stritolerà e annienterà tutti gli altri regni, mentre esso durerà per sempre. Questo significa quella pietra che tu hai visto staccarsi dal monte, non per intervento di una mano, e che ha stritolato il ferro, il bronzo, l’argilla, l’argento e l’oro.
Il Dio grande ha fatto conoscere al re quello che avverrà da questo tempo in poi. Il sogno è vero e degna di fede ne è la spiegazione».

 

 

  SALMO 

 

Dn 3
A lui la lode e la gloria nei secoli.

Benedite, opere tutte del Signore, il Signore.
Benedite, angeli del Signore, il Signore.

Benedite, cieli, il Signore.
Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore.

Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

 

 

VANGELO

 

Lc 21,5-11
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».
Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

.

Mercoledì 29 Novembre 2023

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Novembre dedicato ai: DEFUNTI

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28
Dal libro del profeta Daniele

In quei giorni, il re Baldassàr imbandì un grande banchetto a mille dei suoi dignitari e insieme con loro si diede a bere vino. Quando Baldassàr ebbe molto bevuto, comandò che fossero portati i vasi d’oro e d’argento che Nabucodònosor, suo padre, aveva asportato dal tempio di Gerusalemme, perché vi bevessero il re e i suoi dignitari, le sue mogli e le sue concubine. Furono quindi portati i vasi d’oro, che erano stati asportati dal tempio di Dio a Gerusalemme, e il re, i suoi dignitari, le sue mogli e le sue concubine li usarono per bere; mentre bevevano il vino, lodavano gli dèi d’oro, d’argento, di bronzo, di ferro, di legno e di pietra.
In quel momento apparvero le dita di una mano d’uomo, che si misero a scrivere sull’intonaco della parete del palazzo reale, di fronte al candelabro, e il re vide il palmo di quella mano che scriveva. Allora il re cambiò colore: spaventosi pensieri lo assalirono, le giunture dei suoi fianchi si allentarono, i suoi ginocchi battevano l’uno contro l’altro.
Fu allora introdotto Daniele alla presenza del re ed egli gli disse: «Sei tu Daniele, un deportato dei Giudei, che il re, mio padre, ha portato qui dalla Giudea? Ho inteso dire che tu possiedi lo spirito degli dèi santi e che si trova in te luce, intelligenza e sapienza straordinaria. Ora, mi è stato detto che tu sei esperto nel dare spiegazioni e risolvere questioni difficili. Se quindi potrai leggermi questa scrittura e darmene la spiegazione, tu sarai vestito di porpora, porterai al collo una collana d’oro e sarai terzo nel governo del regno».
Daniele rispose al re: «Tieni pure i tuoi doni per te e da’ ad altri i tuoi regali: tuttavia io leggerò la scrittura al re e gliene darò la spiegazione. Ti sei innalzato contro il Signore del cielo e sono stati portati davanti a te i vasi del suo tempio e in essi avete bevuto tu, i tuoi dignitari, le tue mogli, le tue concubine: tu hai reso lode agli dèi d’argento, d’oro, di bronzo, di ferro, di legno, di pietra, i quali non vedono, non odono e non comprendono, e non hai glorificato Dio, nelle cui mani è la tua vita e a cui appartengono tutte le tue vie. Da lui fu allora mandato il palmo di quella mano che ha tracciato quello scritto. E questo è lo scritto tracciato: Mene, Tekel, Peres, e questa ne è l’interpretazione: Mene: Dio ha contato il tuo regno e gli ha posto fine; Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato insufficiente; Peres: il tuo regno è stato diviso e dato ai Medi e ai Persiani».

 

 

  SALMO 

 

Dn 3
A lui la lode e la gloria nei secoli.

Benedite, sole e luna, il Signore.
Benedite, stelle del cielo, il Signore.

Benedite, piogge e rugiade, il Signore.
Benedite, o venti tutti, il Signore.

Benedite, fuoco e calore, il Signore.
Benedite, freddo e caldo, il Signore.

 

 

VANGELO

 

Lc 21,12-19
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza.
Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Giovedì 30 Novembre 2023

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Novembre dedicato ai: DEFUNTI

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Rm 10,9-18
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

Fratello, se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.
Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà deluso». Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato».
Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: «Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene!».
Ma non tutti hanno obbedito al Vangelo. Lo dice Isaìa: «Signore, chi ha creduto dopo averci ascoltato?». Dunque, la fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la parola di Cristo. Ora io dico: forse non hanno udito? Tutt’altro:
«Per tutta la terra è corsa la loro voce,
e fino agli estremi confini del mondo le loro parole».

 

 

  SALMO 

 

Sal 18
Per tutta la terra si diffonde il loro annuncio.

I cieli narrano la gloria di Dio,
l’opera delle sue mani annuncia il firmamento.
Il giorno al giorno ne affida il racconto
e la notte alla notte ne trasmette notizia.

Senza linguaggio, senza parole,
senza che si oda la loro voce,
per tutta la terra si diffonde il loro annuncio
e ai confini del mondo il loro messaggio.

 

 

VANGELO

 

Mt 4,18-22
Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Venerdì 01 Dicembre 2023

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

 

Mese di Dicembre dedicato al: SANTO NATALE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

 

Venerdì: Pia pratica della VIA CRUCIS on-line

 

CORONA alla SANTA CROCE

(recitata online - per le Anime del Purgatorio)

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Dn 7,2-14
Dal libro del profeta Daniele

Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mare Grande e quattro grandi bestie, differenti l’una dall’altra, salivano dal mare. La prima era simile a un leone e aveva ali di aquila. Mentre io stavo guardando, le furono strappate le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d’uomo.
Poi ecco una seconda bestia, simile a un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: «Su, divora molta carne».
Dopo di questa, mentre stavo guardando, eccone un’altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d’uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere.
Dopo di questa, stavo ancora guardando nelle visioni notturne ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d’una forza straordinaria, con grandi denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna.
Stavo osservando queste corna, quand’ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di un uomo e una bocca che proferiva parole arroganti.
Io continuavo a guardare,
quand’ecco furono collocati troni
e un vegliardo si assise.
La sua veste era candida come la neve
e i capelli del suo capo erano candidi come la lana;
il suo trono era come vampe di fuoco
con le ruote come fuoco ardente.
Un fiume di fuoco scorreva
e usciva dinanzi a lui,
mille migliaia lo servivano
e diecimila miriadi lo assistevano.
La corte sedette e i libri furono aperti.
Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine stabilito.
Guardando ancora nelle visioni notturne,
ecco venire con le nubi del cielo
uno simile a un figlio d’uomo;
giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
Gli furono dati potere, gloria e regno;
tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
il suo potere è un potere eterno,
che non finirà mai,
e il suo regno non sarà mai distrutto.

 

 

 SALMO

 

Dn 3
A lui la lode e la gloria nei secoli.

Benedite, monti e colline, il Signore.
Benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore.

Benedite, sorgenti, il Signore.
Benedite, mari e fiumi, il Signore.

Benedite, mostri marini e quanto si muove nell’acqua, il Signore.
Benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.

Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

 

 

VANGELO

 

Lc 21,29-33
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Sabato 02 Dicembre 2023

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Dicembre dedicato al: SANTO NATALE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line 

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

 PRIMA LETTURA

 

Dn 7,15-27
Dal libro del profeta Daniele

Io, Daniele, mi sentii agitato nell’animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; mi accostai a uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione: «Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra; ma i santi dell’Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, in eterno».
Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto spaventosa, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava, e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quell’ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna.
Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell’Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.
Egli dunque mi disse: «La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la schiaccerà e la stritolerà.
Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di un tempo.
Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente. Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno».

 

 

 SALMO

 

Dn 3
A lui la lode e la gloria nei secoli.

Benedite, figli dell’uomo, il Signore.
Benedite, figli d’Israele, il Signore.

Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore.
Benedite, servi del Signore, il Signore.

Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore.
Benedite, santi e umili di cuore, il Signore.

 

 

VANGELO

 

Lc 21,34-36
Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

 

COMMENTO AL VANGELO

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREGHIERE DEL GIORNO

.

Domenica 03 Dicembre 2023

 

 

 

 

DEVOZIONI DEL GIORNO

 

 

Mese di Dicembre dedicato al: SANTO NATALE

 

  SANTO ROSARIO  da recitare on-line  

 

  ROSARIO PER LA PACE  on-line  

 

LITURGIA DELLE ORE

 

  ANGELUS 

 

  15 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

  7 ORAZIONI DI SANTA BRIGIDA 

 

   VANGELI

 

 

 

 

LITURGIA DEL GIORNO

- Rito Romano -

 

 

 

PRIMA LETTURA

 

Is 63,16-17.19; 64,2-7
Dal libro del profeta Isaìa

Tu, Signore, sei nostro padre,
da sempre ti chiami nostro redentore.
Perché, Signore, ci lasci vagare lontano dalle tue vie
e lasci indurire il nostro cuore, cosi che non ti tema?
Ritorna per amore dei tuoi servi,
per amore delle tribù, tua eredità.
Se tu squarciassi i cieli e scendessi!
Davanti a te sussulterebbero i monti.
Quando tu compivi cose terribili che non attendevamo,
tu scendesti e davanti a te sussultarono i monti.
Mai si udì parlare da tempi lontani,
orecchio non ha sentito,
occhio non ha visto
che un Dio, fuori di te,
abbia fatto tanto per chi confida in lui.
Tu vai incontro a quelli che praticano con gioia la giustizia
e si ricordano delle tue vie.
Ecco, tu sei adirato perché abbiamo peccato
contro di te da lungo tempo e siamo stati ribelli.
Siamo divenuti tutti come una cosa impura,
e come panno immondo sono tutti i nostri atti di giustizia;
tutti siamo avvizziti come foglie,
le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento.
Nessuno invocava il tuo nome,
nessuno si risvegliava per stringersi a te;
perché tu avevi nascosto da noi il tuo volto,
ci avevi messo in balìa della nostra iniquità.
Ma, Signore, tu sei nostro padre;
noi siamo argilla e tu colui che ci plasma,
tutti noi siamo opera delle tue mani.

 

SALMO

 

Sal 79
Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

Tu, pastore d’Israele, ascolta,
seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.

Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.

 

 

SECONDA LETTURA

 

1Cor 1,3-9
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo!
Rendo grazie continuamente al mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù, perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della conoscenza.
La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi, che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo. Egli vi renderà saldi sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!

 

 

VANGELO

 

Mc 13,33-37
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare.
Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino; fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati.
Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vegliate!».

 

COMMENTO AL VANGELO

 

Preghiera per la Comunione Spirituale

 

Preghiera dopo la Santa Comunione

 

 

 

   

 

SETTIMANA SANTIFICATA

DOMENICA: onorare la Santissima Trinità  

 

LUNEDI': onorare lo Spirito Santo

 

MARTEDI': onorare gli Angeli e il proprio Angelo Custode

 

MERCOLEDI': onorare San Giuseppe

 

GIOVEDI': onorare Gesù nel SS. Sacramento

 

VENERDI': onorare la Passione di Gesù e il Suo S.Cuore

 

SABATO: onorare la Madonna (scegli nella sezione a Lei dedicata)

 

 

indice

indice