1. Il testo
di Luca 18, 1-8 ci parla, attraverso la parabola del
giudice e della vedova, di una preghiera cocciuta,
testarda, insistente e perseverante. Non è nuovo
questo tema: rileggi l’inizio del capitolo 11 di
Luca e coglierai lo stesso messaggio: “Chiedete e
riceverete; cercate e troverete, bussate e vi sarà
aperto...!” (v.9). Luca ha imparato da san Paolo
l’insegnamento sulla preghiera e lo illustra ora con
una parabola del Signore. È interessante rileggere la
conclusione di alcune lettere di san Paolo: c’è
quasi sempre un richiamo alla preghiera in questi
termini:
> “pregate continuamente e in ogni circostanza
ringraziate il Signore” (1 Tessalonicesi 5, 17)
> “pregate perché la parola del Signore si
diffonda...” (2 Tessalonicesi 3, 1)
> “pregate senza stancarvi e non dimenticate mai
di ringraziare Dio” (Colossesi 4, 2)
> “pregate sempre: chiedete a Dio il suo aiuto in
ogni occasione” (Efesini 6, 18)
Ti lascio
questo decalogo sulla preghiera che sicuramente ti farà
del bene: diffondilo!
DECALOGO
DELLA PREGHIERA
1. CHIUDI LA PORTA
Non si
tratta di interrompere i rapporti, ma di risanare i
rapporti
2. OGNI CONTATTO CON DIO E’ PREGHIERA, MA NON OGNI
PREGHIERA E’ CONTATTO CON DIO
Ricordati del fariseo e del pubblicano
3. LA PREGHIERA NON E’ QUALCOSA CHE FACCIAMO NOI PER
DIO,
MA E’ UN’AZIONE DI DIO SU DI NOI.
C’è un’unica preghiera, c’è un unico orante,
il Cristo: io devo lasciarmi ‘prendere’, assumere
nella sua preghiera
4. LA PROVA DELLA PREGHIERA E’ LA CARITA’
La carità feriale, non quella spettacolare, che può
gratificare il tuo io
5. NELLA PREGHIERA NON CHIEDERE LE COSE CHE DIO NON TI
DARA’ MAI.
Dio non vuol darti delle cose: vuole darti se stesso
6. PREGARE NON E’ PIEGARE DIO A NOI, MA PIEGARE NOI
A DIO
“Sia fatta la tua volontà”
7. IL PRIMO FRUTTO DELLA PREGHIERA E’ NON POTERNE
PIU’ FARE A MENO
8. SE DICI CHE NON HAI TEMPO, FORSE E’ PERCHE’ HAI
“FIFA” DELLA PREGHIERA
Perché la preghiera scompiglia i tuoi piani e i tuoi
programmi
9. IL VERTICE DELLA PREGHIERA E’ LODARE DIO NEL
DOLORE
10. SE DIO NON E’ TUTTO, NON E’ NIENTE
2. Vedi, i
discorsi sulla preghiera sono importanti, ma fino ad
un certo punto. Si potrebbero azzerare e dire: PREGA!
Se vuoi imparare a suonare il pianoforte, non devi
leggere una biblioteca intera su come si fa a
suonare... metti le mani sulla tastiera, affidati ad
un buon maestro e SUONA! Se vuoi imparare il cinese,
non leggere tanti libri sulla Cina! Affidati ad un
insegnante che ti faccia parlare cinese....A PREGARE
SI IMPARA PREGANDO!