- Vangeli dei giorni feriali -

COMMENTO AL VANGELO

 

5a settimana di QUARESIMA (Gv 8,1-11)

 

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adultèrio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

 

Come vivere questa Parola?
Nel quadro del Vangelo campeggia una donna colta in flagrante adulterio, la possiamo immaginare terrorizzata, senza nessun sostegno, prossima ad essere lapidata. È adultera, ma i profeti parlano più volte di un popolo di Dio adultero: ha abbandonato il Signore che lo ama. II popolo di Dio è l'adultera davanti al Signore: Io ha abbandonato per una vita futile e infedele. L'adulterio è tradire l'amore fedele della propria vita per sé stessi, per svincolarsi da un amore troppo grande rispetto alla piccolezza del cuore. Gesù non disprezza la gente adultera e peccatrice: sta in mezzo a loro disarmato e non inveisce contro chi gli ha portato la donna. Né contro la donna. Tace, finché non rimase solo con lei. "Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?". A questo punto sentiamo per la prima volta la voce della donna, non più soffocata dal terrore: "Nessuno, Signore". In questa risposta c'è il riconoscimento di una presenza grande, inattesa e misericordiosa. Così la parola del Maestro, che tanti avrebbero potuto accusare di perdonismo o di infedeltà alla legge nel trattamento della donna, si fa chiara, conforme alla legge davvero. Chiara, perché piena di misericordia: "va e d'ora in poi non peccare più". Ma soprattutto: "Neanch'io ti condanno". È questo il nostro Signore: un Dio pieno di misericordia, “a prescindere”.

 

Maestro, fammi comprendere che giudicare i difetti degli altri deriva spesso dal bisogno di assolvere i propri.

 

La voce di uno psicoanalista
“Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. 
La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente giudizi.” (Carl Gustav Jung)

 

Casa di Preghiera San Biagio FMA - Subiaco (Rm)

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)

 

 

Come vivere questa Parola?

 

Per chi legge, buttando via la "polvere" di tanta familiarità con questa pagina di Vangelo, lo stupore è sempre nuovo. Il quadro è a tinte forti. Una donna è ludibrio di uomini che l'hanno trascinata davanti a Gesù- Maestro proprio mentre Lui sta ammaestrando la folla. Si tratta di Scribi e Farisei, gente che mal sopporta il fascino che Gesù esercita sulle folle: quel fascino che è tutt'uno col suo svelare l'infinita tenerezza e misericordia di Dio per ogni uomo: sia giusto che peccatore. Ti sembra di cogliere la luce sinistra negli occhi di questa gente a cui non importa per nulla la sorte della peccatrice, perché l'accusa è voluta e alimentata solo dalla volontà di cogliere in contraddizione Gesù. Lui infatti, non era mai stato contro la legge di Mosè, però neppure aveva mai chiuso il cuore, con fredda decisiva condanna, nei confronti di chi era caduto in peccato. Sì, la volontà di scribi e farisei è "metterlo alla prova": creargli disagio, difficoltà in vista di poter, a ragion veduta, condannarlo apertamente davanti a tutto il popolo. Quello che segue lo conosciamo, nella sua adorabile bellezza, che ci tocca nella mente, nel cuore, in tutto l'essere.

 

Qui però ci fermiamo a riflettere su quanto portano lontano, sulle vie del male, l'invidia e la gelosia, l'aver il cuore indurito nei confronti di chi è oggetto di simpatia di consensi di risultati migliori dei nostri in vari campi: quelli del lavoro, dell'arte o dello stesso apostolato.

 

La domanda rivolta a Gesù è insidiosa: "Tu che ne dici?" Sfocia lì tutta la perfidia di chi, pietra sopra pietra, costruì il sepolcro in cui fu deposto Gesù.

 

Signore, rendici lucidi nel cogliere il movente di quello che ci spinge ad assumere certe modalità nel nostro rapportarci al prossimo. Che non prevalgano mai secondi fini inquinati di egoismo! Essi raggelano l'amore e ammorbano la relazione.

 

La voce di un anonimo

 

"Chi lascia penetrare in sé la vipera dell'invidia e della gelosia senza combatterle energicamente con l'aiuto della grazia, cadrà molto in basso. Che gli altri se ne accorgano o no, si procurerà la morte dell'anima."

 

Casa di Preghiera San Biagio FMA . Subiaco (Roma)

 

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)