- Vangeli dei giorni feriali -

COMMENTO AL VANGELO

 

21a settimana TEMPO ORDINARIO (Mt 23,13-22)

 

In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti alla gente; di fatto non entrate voi, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrare. Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi. Guai a voi, guide cieche, che dite: “Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l’oro del tempio, resta obbligato”. Stolti e ciechi! Che cosa è più grande: l’oro o il tempio che rende sacro l’oro? E dite ancora: “Se uno giura per l’altare, non conta nulla; se invece uno giura per l’offerta che vi sta sopra, resta obbligato”. Ciechi! Che cosa è più grande: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Ebbene, chi giura per l’altare, giura per l’altare e per quanto vi sta sopra; e chi giura per il tempio, giura per il tempio e per Colui che lo abita. E chi giura per il cielo, giura per il trono di Dio e per Colui che vi è assiso».

 

I rimproveri che Gesù rivolge nel Vangelo di oggi sono un toccasana per certi cortocircuiti religiosi che delle volte ci prendono come credenti. Infatti ci sono dei momenti in cui non sembriamo cristiani ma sembriamo solo presi da deliri religiosi in cui trasformiamo la religione nell’alfabeto delle nostre frustrazioni, e delle nostre nevrosi, usando i riti, le preghiere, e la morale solo per farci male o fare del male. Ci comportiamo come quelle volte in cui mettiamo in maniera simmetrica le nostre matite sulla scrivania e i nostri libri in ordine d’altezza nelle librerie pensando che così siamo delle persone migliori, non accorgendoci che certi “rituali” dicono il livello altro delle nostre nevrosi e non la bontà del nostro animo. Lo dico spesso, non siamo cattivi, ma siamo degli specialisti nel camuffarci, nel nasconderci, nel non guardare la realtà in maniera autentica. Allora ogni tanto fa bene che Gesù alzi un po’ la voce con noi e ci minacci con un suo “guai a voi”. È come una forma di esorcismo che ci fa svegliare dai nostri torpori e dall’uso sbagliato della fede. Bisogna sempre diffidare da tutte quelle volte che crediamo a tal punto che non vogliamo ascoltare ragioni. La fede non deve farci perdere di vista l’ovvio, le persone accanto, la dignità delle persone, l’uso della testa. La fede rende tutte queste cose più efficaci e non certo le rottama. Se le rottama diffidate. Se la nostra religione è celebrare qualcosa che ci mette fuori dalla terra, allora non è la fede in Gesù Cristo che innanzitutto si è incarnato per salvarci. La logica dell’incarnazione è la logica di chi comprende che lo spazio e il tempo, cioè le situazioni concrete che viviamo, sono l’occasione che ci viene data per rendere davvero culto a Dio. Giocare con il sacro o eludere le circostanze può farci apparire furbi, ma davanti a Dio nessun cuore è nascosto e a poco servono le performance dei furbi. Davanti a Dio non regge nessuna maschera, meglio quindi cederla velocemente alla sua Misericordia.

 

Don Luigi Maria Epicoco

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)

 

 

È duro e tagliente il Signore, quasi insostenibile. Dice il vero, ma questo "vero" è forte come l'acido, brucia le viscere, scuote nel profondo, accusa e converte. Gesù attacca duramente i professionisti del sacro. Quelli del suo tempo, certo, ma anche noi. Coloro che, presumendo di conoscere la volontà di Dio, complicano la vita di chi lo cerca con cuore semplice. E cita un esempio concreto, lampante: le sottili distinzioni teologiche che, seguendo i mille rivoli del ragionamento e delle acrobazie mentali giungevano, in nome di Dio, a commettere delle terribili ingiustizie. Come il fatto di consacrare parte del proprio patrimonio al tempio per non mantenere i propri anziani genitori. Filtrare il moscerino e ingoiare il cammello, dice Gesù in una efficace immagine. A volte anche a noi succede così: nella Chiesa ingrandiamo i problemi piccoli per farli diventare giganteschi in modo da nascondere quelli veramente importanti. Animo, fratelli, prendiamo questa pagina com'è, anche se fa male, per semplificare le nostre pastorali e tornare all'essenziale, per non commettere lo stesso errore e diventare ostacolo, invece di essere trasparenza.

 

Paolo Curtaz

 

VAI in CAPPELLINA HOME COMMENTO (Vangeli Feriali)