-
Vangeli dei giorni feriali -
COMMENTO
AL VANGELO
DEDICAZIONE
DELLA BASILICA LATERANENSE (Gv
2,13-22)
Si
avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là
seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e
scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò
a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai
venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e
non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi
discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua
casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli
dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?».
Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni
lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo
tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni
lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si
ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura
e alla parola detta da Gesù.
Nel giorno in cui la liturgia ci fa festeggiare la Dedicazione della Basilica Lateranense il Vangelo ci fornisce un antidoto prezioso per conservare la natura profonda che ogni tempio deve avere: “Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato»”.
In realtà la scena è così traumaticamente efficace che non avrebbe bisogno di ulteriori commenti. Eppure ciò che Gesù dice, sfiorando l’ovvio, in realtà ovvio non è. Dio può diventare solo il pretesto di un commercio di cui le cose materiali sono solo il sintomo più superficiale. La cosa più drammatica è vedere questa stessa logica commerciale portata a un livello più profondo di rapporto con Dio. Si può infatti comprare o vendere l’amore?
Se l’amore non è gratuito allora amore non è. Ma la logica commerciale non è solo approfittarsi di ciò di cui non si dovrebbe mai approfittare, ma è anche voler controllare Dio, il sacro, la religione con un sistema pagano di offerte e sacrifici. Ognuno di noi corre questo rischio nel proprio piccolo, e criticare gli altri o il sistema non ci salva da un profondo esame di coscienza che ognuno di noi deve farsi.
Infatti il Vangelo che leggiamo è sempre indirizzato a me che leggo e non al mio vicino. Ma Gesù fa un ulteriore passaggio, dice che il vero tempio non è quello fatto di pietre ma egli stesso: “«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo”.
Il Vangelo di oggi ci ricorda che non è un tempio di pietra a renderci cristiani ma Cristo stesso, che è più grande di ogni tempio di pietra.
Don Luigi Maria Epicoco
VAI in CAPPELLINA
HOME
COMMENTO
(Vangeli Feriali)
In
questo giorno la liturgia romana celebra la data della
dedicazione della basilica di san Giovanni in Laterano, la
Cattedrale di Roma che non è san Pietro, come quasi tutti
pensano.
Il
cristianesimo porta alle estreme conseguenze l'intuizione che
Israele ha maturato durante la sua travagliata storia e di cui
troviamo tracce nella Scrittura: nessun tempio umano può
contenere la presenza di Dio, non esistono luoghi “sacri”
perché tutto appartiene al Creatore. Gesù, attribuendosi la
sacralità dell'appena ricostruito (e non ancora concluso)
tempio di Gerusalemme, ammonisce la samaritana e noi: non a
Gerusalemme né sul monte Garizim si adora Dio, ma nel proprio
cuore. Gesù, vero tempio di Dio, consacra, rende sacro ogni
uomo, ogni luogo, ogni tempo. Incarnandosi, diventando uomo, Gesù
annulla la divisione fra sacro e profano, restituisce armonia,
ricostruisce l'unione che era all'origine della Creazione. E
allora a che ci servono le chiese fatte di pietra e mattoni? A
ospitare “la” Chiesa fatta da persone, da credenti. In
splendide basiliche romaniche o in anonimi chiesoni in cemento
delle periferie degradate, sono i discepoli che fanno la Chiesa
e non viceversa. Al punto che il diritto canonico dice che se in
una parrocchia non si celebra più l'eucarestia domenicale e non
si raduna più una comunità, il vescovo ha il dovere di abolire
la parrocchia.
Paolo
Curtaz
VAI in CAPPELLINA
HOME
COMMENTO
(Vangeli Feriali)