- Vangeli dei giorni feriali -

COMMENTO AL VANGELO

 

  

 

17a settimana TEMPO ORDINARIO (Mt 13,31-35)

 

In quel tempo, Gesù espose alla folla un'altra parabola: “Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami”. Un'altra parabola disse loro: “Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti”. Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole, perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta: “Aprirò la mia bocca in parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo”.

 

“Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo. (…) Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti”. L’infinitamente piccolo, e l’infinitamente nascosto. È così che possiamo riassumere le due immagini che Gesù usa nel vangelo di oggi per farci comprendere cosa sia il regno di Dio. In realtà ci dice che si può capire davvero cosa sia qualcosa solo se prendiamo sul serio le sue conseguenze. E il regno di Dio ha due effetti: parte come cosa piccola ma crescendo diventa infinitamente affidabile “Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami”. Allo stesso tempo è qualcosa che per fermentare la pasta deve essere messo dentro. Una fede vissuta fuori dalla storia, come fuga, come alienazione non serve a “fermentare” la storia. In questo senso Gesù oggi ci ha ricordato che la buona riuscita dell’opera del regno di Dio la si vede da quanto abbiamo fiducia nelle cose piccole che però sanno essere affidabili. La vita non la si cambia con sporadici atti eroici, ma attraverso piccole cose quotidiane che rendono la vita più umana, più vera, più sopportabile. L’amore tra due persone si nutre di piccole cose. Sarebbe banale pensare che basta dire a qualcuno una sola volta “ti amo” per poter credere di amare veramente. L’amore è dire in tutti gli alfabeti possibili (parole, gesti, silenzi, presenza) “ti amo”, sempre, ogni giorno, ogni momento, nelle cose più piccole, quotidiane che non sono mai banali. Il regno di Dio è una faccenda così. Il regno di Dio o cambia la realtà da dentro oppure è un’ideologia. La tentazione ideologica è quella di pensare che basta cambiare la forma per dire che è cambiata anche la sostanza. Delle volte noi difendiamo le forme ma abbiamo completamente smarrito la sostanza. E la sostanza la si cambia con la testimonianza non con le parole.

 

Don Luigi Maria Epicoco

vai in: 

Cappellina

 

Home

 

Commento (Vangeli Feriali)

 

È piccola cosa il regno, inizia come un seme di senapa, assomiglia al lievito messo nella pasta per far lievitare il pane. È piccola cosa, ma essenziale. Senza lievito il pane resta secco e duro, senza l'arbusto di senapa gli uccelli non saprebbero come fare a riposarsi dal caldo. Così è la nostra realtà di credenti, di cristiani: è poca cosa, è un piccolo strumento. Nulla a che vedere con le grandi organizzazioni del mondo, con le grandi multinazionali, con gli organismi internazionali dai nomi altisonanti. La Chiesa, che insegue il Regno ed è sempre in ritardo, non riesce in alcun modo a stare dietro alla fantasia dello Spirito che sempre ci precede, e molto spesso ci distanzia. Animo, discepoli del risorto, cercatori di Dio! Anche se le nostre comunità sono poca cosa, anche se il nostro servizio è limitato e fatichiamo a trovare qualche catechista in parrocchia e alle nostre proposte partecipano quattro gatti, siamo chiamati a far fermentare la pasta, non a far diventare lievito ogni cosa. Il problema non è che ci sono pochi cristiani, ma che quei pochi sono poco credibili. Iniziamo la nostra giornata nel segno dei piccoli gesti, della minuzia dei gesti con cui cercheremo di rendere gloria al Signore, in attesa che cresca il regno...

 

Paolo Curtaz

 

vai in: 

Cappellina

 

Home

 

Commento (Vangeli Feriali)