clicca per conoscere le preghiere, le devozioni e il Vangelo del giorno

   

 

  (clicca se non vedi la settimana corrente)

  

Domenica 19 Ottobre

 

Lunedì 20 Ottobre

 

Martedì 21 Ottobre

 

Mercoledì 22 Ottobre

 

Giovedì 23 Ottobre

    

Venerdì 24 Ottobre

 

Sabato 25 Ottobre

 

Domenica 26 Ottobre

 

 

ACCENDI UNA CANDELA:

 

   

con INTENZIONI ONLINE clicca

 

oppure 

 

con INTENZIONI RISERVATE clicca

 

 

 

PREGHIERA PER L'ACCENSIONE DELLA CANDELA

 

Signore, ti prego: questa candela sia luce perché tu mi possa rischiarare nelle difficoltà e nelle mie decisioni. Sia fuoco perché tu possa bruciare in me ogni egoismo, orgoglio e impurità. Sia fiamma perché tu possa riscaldare il mio cuore.  Io non posso restare a lungo in questa cappellina: lasciando bruciare questa candela è un po’ di me stesso che voglio donarti. Con essa, ti affido tutti i miei cari e le mie intenzioni. Aiutami a prolungare la mia preghiera nelle attività di questa giornata. Amen.

 

 

Accendere una candela virtuale è un modo per esprimere il nostro amore a nostro Signore Gesù Cristo e a Maria Santissima, ma non dimentichiamoci che nostro Signore Gesù Cristo ci aspetta con infinito Amore in tutti i Tabernacoli delle nostre Chiese. Appena possiamo, corriamo ad accendere una candela nella nostra Chiesa e andiamo a fare visita a Gesù dimostrandoGli tutto il nostro amore restando un po' di tempo in Sua compagnia e rivolgendoGli le nostre più care preghiere

 

 

 

 

 

   

DOMENICA 19 OTTOBRE

 

> S.Paolo della Croce 

 

> Novena a Sant'Orsola 8 

 

> Novena a S.Giovanni Paolo II 7

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 1

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 1 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Domenica: onorare la SS. Trinità  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Es 17,8-13

Dal libro dell’Èsodo

 

In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm. Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per combattere contro Amalèk, mentre Mosè, Aronne e Cur salirono sulla cima del colle. Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk. Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. Giosuè sconfisse Amalèk e il suo popolo, passandoli poi a fil di spada.

 

 

Sal 120

Il mio aiuto viene dal Signore.

 

Alzo gli occhi verso i monti:

da dove mi verrà l’aiuto?

Il mio aiuto viene dal Signore:

egli ha fatto cielo e terra.

 

Non lascerà vacillare il tuo piede,

non si addormenterà il tuo custode.

Non si addormenterà, non prenderà sonno

il custode d’Israele.

 

Il Signore è il tuo custode,

il Signore è la tua ombra

e sta alla tua destra.

Di giorno non ti colpirà il sole,

né la luna di notte.

 

Il Signore ti custodirà da ogni male:

egli custodirà la tua vita.

Il Signore ti custodirà quando esci e quando entri,

da ora e per sempre.

 

 

2Tm 3,14-4,2

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

 

Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre Scritture fin dall’infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.

 

 

Lc 18,1-8

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

  

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

LUNEDI' 20 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno: 

 

> Maria Bertilla Boscardin 

 

> Novena a Sant'Orsola 9 

 

> Novena a S.Giovanni Paolo II 8

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 2

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 2 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 1 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Lunedì: onorare lo Spirito Santo  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Rm 4,20-25

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, di fronte alla promessa di Dio, Abramo non esitò per incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia. E non soltanto per lui è stato scritto che gli fu accreditato, ma anche per noi, ai quali deve essere accreditato: a noi che crediamo in colui che ha risuscitato dai morti Gesù nostro Signore, il quale è stato consegnato alla morte a causa delle nostre colpe ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione.

 

 

Lc 1

Benedetto il Signore, Dio d’Israele, perché ha visitato il suo popolo.

 

Ha suscitato per noi un Salvatore potente

nella casa di Davide, suo servo,

come aveva detto

per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo.

 

Salvezza dai nostri nemici,

e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri

e si è ricordato della sua santa alleanza.

 

Del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,

di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia

al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

 

 

Lc 12,13-21

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MARTEDI' 21 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Sant'Orsola 

 

> Laura Montoya 

 

> Pino Puglisi 

 

> Novena a S.Giovanni Paolo II 9

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 3

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 3 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 2 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

ù.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Martedì: onorare gli Angeli  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Rm 5,12.15.17-19.20-21

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, e così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato, molto di più la grazia di Dio, e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti. Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo. Come dunque per la caduta di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti. Ma dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia. Di modo che, come regnò il peccato nella morte, così regni anche la grazia mediante la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

 

 

Sal 39

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.

 

Sacrificio e offerta non gradisci,

gli orecchi mi hai aperto,

non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato.

Allora ho detto: «Ecco, io vengo.

 

Nel rotolo del libro su di me è scritto

di fare la tua volontà:

mio Dio, questo io desidero;

la tua legge è nel mio intimo».

 

Ho annunciato la tua giustizia

nella grande assemblea;

vedi: non tengo chiuse le labbra,

Signore, tu lo sai.

 

Esultino e gioiscano in te

quelli che ti cercano;

dicano sempre: «Il Signore è grande!»

quelli che amano la tua salvezza.

 

 

Lc 12,35-38

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MERCOLEDI' 22 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Giovanni Paolo II  

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 4

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 4 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 3 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Mercoledì: onorare San Giuseppe  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Rm 6,12-18

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, il peccato non regni più nel vostro corpo mortale, così da sottomettervi ai suoi desideri. Non offrite al peccato le vostre membra come strumenti di ingiustizia, ma offrite voi stessi a Dio come viventi, ritornati dai morti, e le vostre membra a Dio come strumenti di giustizia. Il peccato infatti non dominerà su di voi, perché non siete sotto la Legge, ma sotto la grazia. Che dunque? Ci metteremo a peccare perché non siamo sotto la Legge, ma sotto la grazia? È assurdo! Non sapete che, se vi mettete a servizio di qualcuno come schiavi per obbedirgli, siete schiavi di colui al quale obbedite: sia del peccato che porta alla morte, sia dell’obbedienza che conduce alla giustizia? Rendiamo grazie a Dio, perché eravate schiavi del peccato, ma avete obbedito di cuore a quella forma di insegnamento alla quale siete stati affidati. Così, liberati dal peccato, siete stati resi schiavi della giustizia.

 

 

Sal 123

Il nostro aiuto è nel nome del Signore.

 

Se il Signore non fosse stato per noi

– lo dica Israele –,

se il Signore non fosse stato per noi,

quando eravamo assaliti,

allora ci avrebbero inghiottiti vivi,

quando divampò contro di noi la loro collera.

 

Allora le acque ci avrebbero travolti,

un torrente ci avrebbe sommersi;

allora ci avrebbero sommersi

acque impetuose.

Sia benedetto il Signore,

che non ci ha consegnati in preda ai loro denti.

 

Siamo stati liberati come un passero

dal laccio dei cacciatori:

il laccio si è spezzato

e noi siamo scampati.

Il nostro aiuto è nel nome del Signore:

egli ha fatto cielo e terra.

 

 

Lc 12,39-48

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

GIOVEDI' 23 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Giovanni da Capestrano  

 

> Giovanni Bono  

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 5

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 5 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 4 

 

> Novena a tutti i Santi 1

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Giovedì: onorare il SS Sacramento  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Rm 6,19-23

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, parlo un linguaggio umano a causa della vostra debolezza. Come infatti avete messo le vostre membra a servizio dell’impurità e dell’iniquità, per l’iniquità, così ora mettete le vostre membra a servizio della giustizia, per la santificazione. Quando infatti eravate schiavi del peccato, eravate liberi nei riguardi della giustizia. Ma quale frutto raccoglievate allora da cose di cui ora vi vergognate? Il loro traguardo infatti è la morte. Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, raccogliete il frutto per la vostra santificazione e come traguardo avete la vita eterna. Perché il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore.

 

 

Sal 1

Beato l’uomo che confida nel Signore.

 

Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,

non resta nella via dei peccatori

e non siede in compagnia degli arroganti,

ma nella legge del Signore trova la sua gioia,

la sua legge medita giorno e notte.

 

È come albero piantato lungo corsi d’acqua,

che dà frutto a suo tempo:

le sue foglie non appassiscono

e tutto quello che fa, riesce bene.

 

Non così, non così i malvagi,

ma come pula che il vento disperde;

poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti,

mentre la via dei malvagi va in rovina.

 

 

Lc 12,49-53

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

VENERDI' 24 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> San Luigi Guanella  

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 6

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 6 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 5 

 

> Novena a tutti i Santi 2

 

> Novena ai defunti 1

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

> Via Crucis online  

.

> Corona alla Santa Croce  

.

 > Venerdì: onorare la Passione di Gesù  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Rm 7,18-25

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, io so che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene: in me c’è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. Dunque io trovo in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. Infatti nel mio intimo acconsento alla legge di Dio, ma nelle mie membra vedo un’altra legge, che combatte contro la legge della mia ragione e mi rende schiavo della legge del peccato, che è nelle mie membra. Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte? Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore!

 

 

Sal 118

Insegnami, Signore, i tuoi decreti.

 

Insegnami il gusto del bene e la conoscenza,

perché ho fiducia nei tuoi comandi.

Tu sei buono e fai il bene:

insegnami i tuoi decreti.

 

Il tuo amore sia la mia consolazione,

secondo la promessa fatta al tuo servo.

Venga a me la tua misericordia e io avrò vita,

perché la tua legge è la mia delizia.

 

Mai dimenticherò i tuoi precetti,

perché con essi tu mi fai vivere.

Io sono tuo: salvami,

perché ho ricercato i tuoi precetti.

 

 

Lc 12,54-59

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù diceva alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto? Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

SABATO 25 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

 

 

25-10

 

> Carlo Gnocchi  

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 7

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 7 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 6 

 

> Novena a tutti i Santi 3

 

> Novena ai defunti 2

 

> Novena a S.Martino de Porres 1 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Sabato: onorare Maria SS.  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Rm 8,1-11

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani

 

Fratelli, ora non c’è nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Perché la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù, ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte. Infatti ciò che era impossibile alla Legge, resa impotente a causa della carne, Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato e a motivo del peccato, egli ha condannato il peccato nella carne, perché la giustizia della Legge fosse compiuta in noi, che camminiamo non secondo la carne ma secondo lo Spirito. Quelli infatti che vivono secondo la carne, tendono verso ciò che è carnale; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale. Ora, la carne tende alla morte, mentre lo Spirito tende alla vita e alla pace. Ciò a cui tende la carne è contrario a Dio, perché non si sottomette alla legge di Dio, e neanche lo potrebbe. Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio. Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia. E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.

 

 

Sal 23

Noi cerchiamo il tuo volto, Signore.

 

Del Signore è la terra e quanto contiene,

il mondo con i suoi abitanti.

È lui che l’ha fondato sui mari

e sui fiumi l’ha stabilito.

 

Chi potrà salire il monte del Signore?

Chi potrà stare nel suo luogo santo?

Chi ha mani innocenti e cuore puro,

chi non si rivolge agli idoli.

 

Egli otterrà benedizione dal Signore,

giustizia da Dio sua salvezza.

Ecco la generazione che lo cerca,

che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.

 

 

Lc 13,1-9

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

DOMENICA 26 OTTOBRE

 

(Domenica 19 OTTOBRE - clicca qui)

 

> Bonaventura da Potenza  

 

> Novena a S.Giuda Taddeo 8

 

> Novena ai Santi Simone e Giuda 8 

 

> Novena con Chiara Luce Badano 7 

 

> Novena a tutti i Santi 4

 

> Novena ai defunti 3

 

> Novena a S.Martino de Porres 2 

 

> Novena a S.Carlo Borromeo 1 

 

 > Meditazione sul Rosario 

 

 > Rosario: Intenzioni e Frutti 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

 

> Un anno con Don Bosco 

<.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Domenica: onorare la SS. Trinità  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Sir 35,15-17.20-22

Dal libro del Siràcide

 

Il Signore è giudice e per lui non c’è preferenza di persone. Non è parziale a danno del povero e ascolta la preghiera dell’oppresso. Non trascura la supplica dell’orfano, né la vedova, quando si sfoga nel lamento. Chi la soccorre è accolto con benevolenza, la sua preghiera arriva fino alle nubi. La preghiera del povero attraversa le nubi né si quieta finché non sia arrivata; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto e abbia reso soddisfazione ai giusti e ristabilito l’equità.

 

 

Sal 33

Il povero grida e il Signore lo ascolta.

 

Benedirò il Signore in ogni tempo,

sulla mia bocca sempre la sua lode.

Io mi glorio nel Signore:

i poveri ascoltino e si rallegrino.

 

Il volto del Signore contro i malfattori,

per eliminarne dalla terra il ricordo.

Gridano e il Signore li ascolta,

li libera da tutte le loro angosce.

 

Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato,

egli salva gli spiriti affranti.

Il Signore riscatta la vita dei suoi servi;

non sarà condannato chi in lui si rifugia.

 

 

2Tm 4,6-8.16-18

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

 

Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. Nella mia prima difesa in tribunale nessuno mi ha assistito; tutti mi hanno abbandonato. Nei loro confronti, non se ne tenga conto. Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero: e così fui liberato dalla bocca del leone. Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen.

 

 

Lc 18,9-14

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

  

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

 Sito versione Desktop