clicca per conoscere le preghiere, le devozioni e il Vangelo del giorno

 

 

  (clicca se non vedi la settimana corrente)

 

Domenica 01 Ottobre

 

Lunedì 02 Ottobre

 

Martedì 03 Ottobre

 

Mercoledì 04 Ottobre

 

Giovedì 05 Ottobre

    

Venerdì 06 Ottobre

 

Sabato 07 Ottobre

 

Domenica 08 Ottobre

 

 

ACCENDI UNA CANDELA:

 

   

con INTENZIONI ONLINE clicca

 

oppure 

 

con INTENZIONI RISERVATE clicca

 

 

 

PREGHIERA PER L'ACCENSIONE DELLA CANDELA

 

Signore, ti prego: questa candela sia luce perché tu mi possa rischiarare nelle difficoltà e nelle mie decisioni. Sia fuoco perché tu possa bruciare in me ogni egoismo, orgoglio e impurità. Sia fiamma perché tu possa riscaldare il mio cuore.  Io non posso restare a lungo in questa cappellina: lasciando bruciare questa candela è un po’ di me stesso che voglio donarti. Con essa, ti affido tutti i miei cari e le mie intenzioni. Aiutami a prolungare la mia preghiera nelle attività di questa giornata. Amen.

 

 

Accendere una candela virtuale è un modo per esprimere il nostro amore a nostro Signore Gesù Cristo e a Maria Santissima, ma non dimentichiamoci che nostro Signore Gesù Cristo ci aspetta con infinito Amore in tutti i Tabernacoli delle nostre Chiese. Appena possiamo, corriamo ad accendere una candela nella nostra Chiesa e andiamo a fare visita a Gesù dimostrandoGli tutto il nostro amore restando un po' di tempo in Sua compagnia e rivolgendoGli le nostre più care preghiere

 

 

 

 

 

   

DOMENICA 01 OTTOBRE

 

> S.Teresa di Lisieux  

 

> Novena all'Angelo Custode 9 

 

> Novena a San Francesco 7

 

> Novena a San Bruno 5

 

> Novena a S.Maria Francesca delle 5 piaghe 5 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online 

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te 

.

 > Domenica: onorare la SS. Trinità  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Ez 18,25-28

Dal libro del profeta Ezechièle

 

Così dice il Signore: «Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso. E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà».

 

 

Sal 24

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.

 

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,

insegnami i tuoi sentieri.

Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,

perché sei tu il Dio della mia salvezza;

io spero in te tutto il giorno.

 

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia

e del tuo amore, che è da sempre.

I peccati della mia giovinezza

e le mie ribellioni, non li ricordare:

ricòrdati di me nella tua misericordia,

per la tua bontà, Signore.

 

Buono e retto è il Signore,

indica ai peccatori la via giusta;

guida i poveri secondo giustizia,

insegna ai poveri la sua via.

 

 

Fil 2,1-11

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési

 

Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi. Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri. Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!», a gloria di Dio Padre.

 

 

Mt 21,28-32

Dal Vangelo secondo Matteo

 

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

 

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

LUNEDI' 02 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Santi Angeli Custodi  

 

> Novena a San Francesco 8

 

> Novena a San Bruno 6

 

> Novena a S.Maria Francesca delle 5 piaghe 6 

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 1 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Lunedì: onorare lo Spirito Santo  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Es 23,20-23

Dal libro dell’Esodo

 

Così dice il Signore: «Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, da’ ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui. Se tu dai ascolto alla sua voce e fai quanto ti dirò, io sarò il nemico dei tuoi nemici e l’avversario dei tuoi avversari. Il mio angelo camminerà alla tua testa».

 

 

Sal 90

Darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutte le tue vie.

 

Chi abita al riparo dell’Altissimo

passerà la notte all’ombra dell’Onnipotente.

Io dico al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza,

mio Dio in cui confido».

 

Egli ti libererà dal laccio del cacciatore,

dalla peste che distrugge.

Ti coprirà con le sue penne,

sotto le sue ali troverai rifugio;

la sua fedeltà ti sarà scudo e corazza.

 

Non temerai il terrore della notte

né la freccia che vola di giorno,

la peste che vaga nelle tenebre,

lo sterminio che devasta a mezzogiorno.

 

Non ti potrà colpire la sventura,

nessun colpo cadrà sulla tua tenda.

Egli per te darà ordine ai suoi angeli

di custodirti in tutte le tue vie.

 

 

Mt 18,1-5.10

Dal Vangelo secondo Matteo

 

In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?». Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me. Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MARTEDI' 03 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> San Dionigi  

 

> Novena a San Francesco 9

 

> Novena a San Bruno 7

 

> Novena a S.Maria Francesca delle 5 piaghe 7 

 

> Novena a Carlo Acutis 1

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 2 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Martedì: onorare gli Angeli  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Zac 8,20-23

Dal libro del profeta Zaccarìa

 

Così dice il Signore degli eserciti: Anche popoli e abitanti di numerose città si raduneranno e si diranno l’un l’altro: “Su, andiamo a supplicare il Signore, a trovare il Signore degli eserciti. Anch’io voglio venire”. Così popoli numerosi e nazioni potenti verranno a Gerusalemme a cercare il Signore degli eserciti e a supplicare il Signore. Così dice il Signore degli eserciti: In quei giorni, dieci uomini di tutte le lingue delle nazioni afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: “Vogliamo venire con voi, perché abbiamo udito che Dio è con voi”.

 

 

Sal 86

Il Signore è con noi.

 

Sui monti santi egli l’ha fondata;

il Signore ama le porte di Sion

più di tutte le dimore di Giacobbe.

Di te si dicono cose gloriose,

città di Dio!

 

Iscriverò Raab e Babilonia

fra quelli che mi riconoscono;

ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:

là costui è nato.

Si dirà di Sion:

«L’uno e l’altro in essa sono nati

e lui, l’Altissimo, la mantiene salda».

 

Il Signore registrerà nel libro dei popoli:

«Là costui è nato».

E danzando canteranno:

«Sono in te tutte le mie sorgenti».

 

 

Lc 9,51-56

Dal Vangelo secondo Luca

 

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

MERCOLEDI' 04 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> San Francesco d'Assisi  

 

> Novena a San Bruno 8

 

> Novena a S.Maria Francesca delle 5 piaghe 8 

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 3 

 

> Novena a Carlo Acutis 2

 

> Novena alla B.V.Maria di Fatima 1 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Mercoledì: onorare San Giuseppe  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Gal 6,14-18

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati

 

Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l’essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l’Israele di Dio. D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen.

 

 

Sal 15

Tu sei, Signore, mia parte di eredità.

 

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.

Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu».

Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:

nelle tue mani è la mia vita.

 

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;

anche di notte il mio animo mi istruisce.

Io pongo sempre davanti a me il Signore,

sta alla mia destra, non potrò vacillare.

 

Mi indicherai il sentiero della vita,

gioia piena alla tua presenza,

dolcezza senza fine alla tua destra.

 

 

Mt 11,25-30

Dal Vangelo secondo Matteo

 

In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo. Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

GIOVEDI' 05 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Santa Faustina  

 

> Alberto Marvelli 

 

> Novena a San Bruno 9

 

> Novena a S.Maria Francesca delle 5 piaghe 9 

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 4 

 

> Novena a Carlo Acutis 3

 

> Novena alla B.V.Maria di Fatima 2 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Giovedì: onorare il SS Sacramento  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Ne 8,1-4.5-6.7-12

Dal libro di Neemìa

 

In quei giorni, tutto il popolo si radunò come un solo uomo sulla piazza davanti alla porta delle Acque e disse allo scriba Esdra di portare il libro della legge di Mosè, che il Signore aveva dato a Israele. Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne e di quelli che erano capaci d’intendere; tutto il popolo tendeva l’orecchio al libro della legge. Lo scriba Esdra stava sopra una tribuna di legno, che avevano costruito per l’occorrenza. Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutti; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore, Dio grande, e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore. I leviti spiegavano la legge al popolo e il popolo stava in piedi. Essi leggevano il libro della legge di Dio a brani distinti e spiegavano il senso, e così facevano comprendere la lettura. Neemia, che era il governatore, Esdra, sacerdote e scriba, e i leviti che ammaestravano il popolo dissero a tutto il popolo: «Questo giorno è consacrato al Signore, vostro Dio; non fate lutto e non piangete!». Infatti tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge. Poi Neemia disse loro: «Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza». I leviti calmavano tutto il popolo dicendo: «Tacete, perché questo giorno è santo; non vi rattristate!». Tutto il popolo andò a mangiare, a bere, a mandare porzioni e a esultare con grande gioia, perché avevano compreso le parole che erano state loro proclamate.

 

 

Sal 18

I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore.

 

La legge del Signore è perfetta,

rinfranca l’anima;

la testimonianza del Signore è stabile,

rende saggio il semplice.

 

I precetti del Signore sono retti,

fanno gioire il cuore;

il comando del Signore è limpido,

illumina gli occhi.

 

Il timore del Signore è puro,

rimane per sempre;

i giudizi del Signore sono fedeli,

sono tutti giusti.

 

Più preziosi dell’oro,

di molto oro fino,

più dolci del miele

e di un favo stillante.

 

 

Lc 10,1-12

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

VENERDI' 06 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Primo Venerdi' del mese 

 

> Maria Francesca  

 

> San Bruno  

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 5 

 

> Novena a Carlo Acutis 4

 

> Novena alla B.V.Maria di Fatima 3 

 

> Novena a S.Teresa d'Avila 1 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

> Via Crucis online  

.

> Corona alla Santa Croce  

.

 > Venerdì: onorare la Passione di Gesù  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Bar 1,15-22

Dal libro del profeta Baruc

 

Al Signore, nostro Dio, la giustizia; a noi il disonore sul volto, come oggi avviene per l’uomo di Giuda e per gli abitanti di Gerusalemme, per i nostri re e per i nostri capi, per i nostri sacerdoti e i nostri profeti e per i nostri padri, perché abbiamo peccato contro il Signore, gli abbiamo disobbedito, non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio, che diceva di camminare secondo i decreti che il Signore ci aveva messo dinanzi. Dal giorno in cui il Signore fece uscire i nostri padri dall’Egitto fino ad oggi noi ci siamo ribellati al Signore, nostro Dio, e ci siamo ostinati a non ascoltare la sua voce. Così, come accade anche oggi, ci sono venuti addosso tanti mali, insieme con la maledizione che il Signore aveva minacciato per mezzo di Mosè, suo servo, quando fece uscire i nostri padri dall’Egitto per concederci una terra in cui scorrono latte e miele. Non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio, secondo tutte le parole dei profeti che egli ci ha mandato, ma ciascuno di noi ha seguito le perverse inclinazioni del suo cuore, ha servito dèi stranieri e ha fatto ciò che è male agli occhi del Signore, nostro Dio.

 

 

Sal 78

Salvaci, Signore, per la gloria del tuo nome.

 

O Dio, nella tua eredità sono entrate le genti:

hanno profanato il tuo santo tempio,

hanno ridotto Gerusalemme in macerie.

Hanno abbandonato i cadaveri dei tuoi servi

in pasto agli uccelli del cielo,

la carne dei tuoi fedeli agli animali selvatici.

 

Hanno versato il loro sangue come acqua

intorno a Gerusalemme

e nessuno seppelliva.

Siamo divenuti il disprezzo dei nostri vicini,

lo scherno e la derisione di chi ci sta intorno.

Fino a quando sarai adirato, Signore: per sempre?

Arderà come fuoco la tua gelosia?

 

Non imputare a noi le colpe dei nostri antenati:

presto ci venga incontro la tua misericordia,

perché siamo così poveri!

Aiutaci, o Dio, nostra salvezza,

per la gloria del tuo nome;

liberaci e perdona i nostri peccati

a motivo del tuo nome.

 

 

Lc 10,13-16

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, Gesù disse: «Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.

- FINE DEL GIORNO -

 

 

 

   

SABATO 07 OTTOBRE

 

Preghiere del giorno:

 

> Primo Sabato del mese 

 

> B.Vergine del Rosario  

 

> Novena a Papa Giovanni XXIII 6 

 

> Novena a Carlo Acutis 5

 

> Novena alla B.V.Maria di Fatima 4 

 

> Novena a S.Teresa d'Avila 2 

 

> Novena a S.Gerardo Maiella 1

 

> Novena a S.Margherita Maria Alacoque 1 

 

> Meditazione sul Rosario 

 

> Un anno con il Sacro Cuore 

 

> Un anno con Maria 

 

> Un anno con S. Giuseppe 

 

> Un anno con Don Alberione 

.

> Preghiere per la Pace  

.

> Rosario per la Pace  

.

> Per debellare epidemie  

.

    > Liturgia delle Ore  

.

    > Angelus  

.

> Offerta della giornata  

.

> Preghiere del mattino  

.

> Preghiere della sera  

.

> Meditazione del giorno  

.

> Proponimento del giorno  

.

> Accendi una candela  

.

Devozioni del giorno e del mese:

.

> Santo Rosario online  

.

> 15 Orazioni S.Brigida 

.

> 7 Orazioni S.Brigida 

.

> Un Santo per te  

.

 > Sabato: onorare Maria SS.  

.

> Ottobre: Santo Rosario  

.

 

Liturgia del giorno

 

Bar 4,5-12.27-29

Dal libro del profeta Baruc

 

Coraggio, popolo mio, tu, memoria d’Israele! Siete stati venduti alle nazioni non per essere annientati, ma perché avete fatto adirare Dio siete stati consegnati ai nemici. Avete irritato il vostro creatore, sacrificando a dèmoni e non a Dio. Avete dimenticato chi vi ha allevati, il Dio eterno, avete afflitto anche colei che vi ha nutriti, Gerusalemme. Essa ha visto piombare su di voi l’ira divina e ha esclamato: «Ascoltate, città vicine di Sion, Dio mi ha mandato un grande dolore. Ho visto, infatti, la schiavitù in cui l’Eterno ha condotto i miei figli e le mie figlie. Io li avevo nutriti con gioia e li ho lasciati andare con pianto e dolore. Nessuno goda di me nel vedermi vedova e abbandonata da molti; sono stata lasciata sola per i peccati dei miei figli, perché hanno deviato dalla legge di Dio». Coraggio, figli, gridate a Dio, poiché si ricorderà di voi colui che vi ha afflitti. Però, come pensaste di allontanarvi da Dio, così, ritornando, decuplicate lo zelo per ricercarlo; perché chi vi ha afflitto con tanti mali vi darà anche, con la vostra salvezza, una gioia perenne.

 

 

Sal 68

Il Signore ascolta i miseri.

 

Vedano i poveri e si rallegrino;

voi che cercate Dio, fatevi coraggio,

perché il Signore ascolta i miseri

e non disprezza i suoi che sono prigionieri.

A lui cantino lode i cieli e la terra,

i mari e quanto brulica in essi.

 

Perché Dio salverà Sion,

ricostruirà le città di Giuda:

vi abiteranno e ne riavranno il possesso.

La stirpe dei suoi servi ne sarà erede

e chi ama il suo nome vi porrà dimora.

 

 

Lc 10,17-24

Dal Vangelo secondo Luca

 

In quel tempo, i settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo». E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».

 

Preghiera per la Comunione spirituale

.

 Preghiera dopo la Santa Comunione

.

Commento al Vangelo

.