- Vangeli dei giorni feriali -
COMMENTO AL VANGELO
SANTA MARIA MADDALENA (Gv 20,1-2.11-18)
Nel giorno dopo il sabato, Maria di Magdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. Maria stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: “Donna, perché piangi?”. Rispose loro: “Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto”. Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: “Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: “Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo”. Gesù le disse: “Maria!”. Essa allora voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: “Rabbunì!”, che significa: Maestro! Gesù le disse: “Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”. Maria di Magdala andò subito ad annunziare ai discepoli: “Ho visto il Signore” e anche ciò che le aveva detto.
La delicatezza del vangelo di oggi non può che commuoverci. Tutta la scena è ambientata nel giardino dove Gesù è stato sepolto, e la disperazione (o la speranza tenace) di Maria Maddalena riempiono di lacrime tutto lo spazio e il tempo. Gesù stesso, risorto, domanda a Maria Maddalena il motivo di quel pianto: “Donna perché piangi?”; ma ci sono dei dolori che ti accecano che non ti fanno riconoscere nemmeno le cose che hai amato da sempre, che sono anche la causa di quella disperazione, e ti rinchiudono in un vortice di solitudine. Così Maria non si accorge che è Gesù stesso a parlarle, e comincia la sua litania di supplica: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”. Ci sono dei perchè che lanciamo verso il cielo, delle soluzioni che proponiamo a Dio che agli occhi di un esterno risultano solo parole deliranti. Ma a tutto questo Dio non risponde con una “spiegazione”, ma con una “vocazione”: “Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» – che significa: «Maestro!»”. Egli ci chiama per nome, ci risponde chiamandoci in prima persona. Come a voler dire: “Tu sei la risposta a ciò che mi domandi. La tua vita è quella risposta che cerchi. Devi viverla fino in fondo”. Così Maria di Magdala diviene la prima di una lunga serie di discepoli che non sanno fino in fondo il senso di ciò che vivono, ma accettano di vivere fino in fondo la loro vita per capirne il senso.
Don Luigi Maria Epicoco
vai in:
Prega con noi la Maddalena, una santa che racchiude in sé tre figure evangeliche: la peccatrice perdonata, Maria di Magdala e la sorella di Lazzaro. Simbolo della tenerezza di Cristo, Maria Maddalena è invocata come patrona della compassione.
Oggi ricordiamo con gioia la presenza di Maria di Magdala, prima testimone del risorto. In realtà, a causa di una piccola confusione storica, le tre Marie citate nei vangeli: la prostituta diventata discepola, Maria sorella di Lazzaro e Maria di Magdala, hanno finito col diventare un'unica persona. Poco importa, di lei conosciamo il suo struggente amore per il Maestro, il pianto dirotto al sepolcro, l'ansia dell'annuncio. Maria Maddalena è così diventata, nella storia della Chiesa, l'immagine della tenerezza di Dio, della sua infinita misericordia, di colui che fa di una prostituta la prima e la più credibile della missionarie. Non finiremo mai di lodare e ringraziare il Signore per la sua tenerezza, perché il Signore è così splendidamente diverso da quel fantasma che ne facciamo, da quel Dio severo e burbero che abita le nostre paure e il nostro inconscio... Nessuno è perduto, mai, di fronte a Dio. Così Vezelay, splendido santuario medioevale nella Borgogna che, secondo la tradizione, custodisce le spoglie della Maddalena, divenne nei secoli il luogo dove incontrare la misericordia. Sia lei, Maria Maddalena, discepola del compassionevole e del misericordioso, destinataria dello sguardo immensamente rispettoso e dolce del Signore, a renderci testimoni del Risorto, in questa giornata, così come ella fece, divenendo apostola degli apostoli.
Paolo Curtaz
vai in: