UN ANNO
CON DON BOSCO
14° Ottobre

302) Siamo noi obbligati a mantenere le promesse e le rinunzie fatte dai padrini a nome nostro nel
Battesimo?
Siamo obbligati a mantenere le promesse e le rinunzie fatte dai padrini a nome nostro nel Battesimo,
perchè esse c'impongono solo quello che Dio impone
a tutti, e che dovremmo noi stessi promettere per
salvarci.
303) I genitori o chi ne tiene il luogo, quando debbono mandare il bambino al Battesimo?
I genitori o chi ne tiene il luogo, debbono mandare
il bambino al Battesimo non più tardi di otto o dieci
giorni; anzi conviene assicurargli subito la Grazia e
la felicità eterna, potendo egli molto facilmente morire.
26. Nascita e battesimo di Giovanni Bosco.
Nel 1815, appena un mese dopo che il Papa aveva istituita la festa
di Maria Ausiliatrice, alla sera del 16 agosto, nell'Ottava consacrata
a Maria assunta in Cielo, nasceva il secondogenito di Margherita Bosco. Fu battezzato solennemente nella chiesa parrocchiale di
Sant'Andrea apostolo, la sera del giorno 17, da Don Giuseppe Pesta essendo
padrini Melchiorre Occhiena e Maddalena Bosco, vedova del fu Secondo, e gli furono imposti i nomi di Giovanni Melchiorre.
{M. B. I, 32-33).
27. Nascita e battesimo di Francesco Besucco.
Francesco Besucco nacque in un umile edificio del paese di Argentera (Cuneo) da poveri, ma onesti e religiosi genitori il 1° marzo 1850. Suo
padre si chiamava Matteo e sua madre Rosa. Attesa la loro povera
condizione si indirizzarono al Parroco, che era Arciprete, affinchè
volesse battezzarlo e tenerlo come figlioccio. In quel tempo governava con zelo la parrocchia Don Francesco Pepino che ben
volentieri si prestò al pio incarico. Madrina fu la madre dello stesso
Arciprete di nome Anna, donna di vita esemplare, e che non mai si rifiutava ad opere di carità. Per ordine espresso dei genitori gli fu imposto
nel Battesimo il nome del padrino, cioè Francesco, al quale volle l'Arciprete aggiunger quello del Santo occorso nel giorno della sua
nascita, Sant'Albino. Appena il nostro giovinetto giunse all'età in cui
potè essere ammesso alla santa comunione, non lasciava mai in quel
giorno, 1° di marzo, di accostarsi ai santi Sacramenti, e per quanto
gli era possibile passava tutta la giornata in opere di cristiana pietà.
(Bosco, Vita di Francesco Besucco).
FRASE BIBLICA.
- Chi ti segue, Signore, avrà la luce della vita.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO.
- Dio ci vuoi tutti santi: “Haec est voluntas Dei: sanctificatio vostra.” Egli ci da tutti i mezzi per salvarsi; e poi ci dice: ora pensateci voi a servirvi di questi mezzi.
PREGHIERA
DEL MESE. - Santissima Vergine, Madre di Dio Maria, io (nome), quantunque peccatore
indegnissimo, prostrato ai vostri piedi, alla presenza dell'onnipotente Iddio e di tutta la Corte celeste, vi presento e vi offro questo mio cuore con tutti gli affetti suoi: a voi lo consacro, e voglio che sia sempre vostro e del vostro caro Gesù. Accettate, o benignissima Madre, da questo vostro povero servo la
devota offerta unita al cuore di tutti i santi, e fate che da questo punto io incominci, e segua a vivere in avvenire
unitamente a Voi, al vostro santissimo Figliuolo e mio Dio. Col suo divino aiuto e
con la vostra amorosa assistenza spero di farlo, e dal canto mio lo prometto. Fra i vostri due cuori Gesù e
Maria, mettete il mio povero cuore, perchè s'infiammi tutto del vostro amore purissimo, onde vivendo del vostro bel fuoco in terra, arda poi di eterno amore per Voi lassù nel cielo, in compagnia degli angeli e dei santi.
FIORETTO: — Tieni in camera il Crocifisso: bacialo tre volte, dicendo : Gesù sulla Croce, e io nelle delizie!