BEATA
GIOVANNA MARIA DE MAILLE'
Terziaria
Francescana - Vedova
Castello
di La Roche, Francia, 14 aprile 1331 - Tours, Francia, 28 marzo 1414
Nasce
in un castello della regione di Tours (Francia) il 14 aprile 1331 e riceve l’istruzione
religiosa da un francescano, confessore
della famiglia. A sedici anni la troviamo già maritata (contro la sua
volontà) al nobile Roberto de Sillé (o
Silly). Gli sposi decidono di convivere in castità. Al tempo della peste
nera, assistono i malati e soccorrono le
famiglie in miseria, spendendo i loro beni. Cessata l’epidemia, si dedicano
alla cura dei lebbrosi. Dopo aver perso il marito in guerra, ridotta in
povertà e scacciata di casa dai
parenti, abbandonata da tutti, si fa Terziaria francescana e vive,
ventisette anni, quasi reclusa in una piccola
cella presso il convento dei Minori, mendicando il pane, ma piena di fiducia
nel Signore. Muore a La Tours il 28
marzo 1414. La sua fama di santità è così diffusa che, a un anno appena
dalla morte, il procedimento per
canonizzarla è già concluso in diocesi e i fedeli la venerano
spontaneamente. Per le vicende storiche
della Chiesa prima e della Francia poi, si arriverà alla sua beatificazione
solo il 27 aprile 1871, per opera di Pio
IX
![](images/greca.gif)
PREGHIERA
Signore
Dio, nostro Padre, amico degli umili,
tu
hai colmato dei tuoi doni la beata Giovanna Maria,
sempre
dedita ai poveri.
Concedi
anche a noi di imitare il suo esempio,
nella
dedizione a te e nell’amore per i fratelli.
Per
il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e
vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per
tutti i secoli dei secoli.
![](images/greca.gif)