UN ANNO CON DON BOSCO
13° Maggio
165) I comandamenti di Dio si possono osservare?
I comandamenti di Dio si possono osservare tutti e sempre, anche nelle più forti tentazioni con la grazia che Dio non nega mai a chi lo invoca di cuore.
22 - Giuda Maccabeo visibilmente protetto da Dio.
Il popolo d'Israele fu eletto da Dio per conservare nel mondo la dottrina e la legge del vero Dio. Ed il Signore si incaricò di difenderlo con interventi straordinari. Fa così anche con quelli che si vogliono mantenere fedeli ad ogni costo. I popoli confinanti, mossi da invidia perchè gli Ebrei avevano restaurato il tempio, dichiararono guerra da ogni parte. Timoteo generale di Antioco, già altre volte sconfitto da Giuda, li venne ad assalire con quanti uomini potò radunare. Giuda ed i suoi si prepararono alla difesa più con la preghiera, che con le armi. Si recarono al tempio e stèsi dinanzi all'altare, implorarono il soccorso del cielo; indi, prese le armi, si avviarono contro il nemico. Erano a fronte i due eserciti: Giuda aveva l'Onnipotente a mallevadore della sua vittoria; fidava il nemico della moltitudine dei soldati. Mentre da ambe le parti con ardore si combatteva, i nemici videro comparire cinque uomini sopra cavalli ornati di briglie d'oro, i quali, scesi a terra, servivano di guida agli Ebrei. Due di essi, camminando ai fianchi di Giuda, lo difendevano dai colpi dei nemici, gli altri tre lanciavano dardi e fulmini contro quei che gli contendevano la vittoria, accecandoli insieme e atterrandoli. Venticinque mila pedoni e seicento soldati a cavallo restarono uccisi sul campo. Timoteo, atterrito, prese la fuga; ma raggiunto in una cisterna, fu messo a morte. (Bosco, Storia Sacra).
(...)
24 - Ciò che rende felici.
L'osservanza dei Comandamenti non solo è possibile, ma è fonte di gioia.
Disse Don Bosco: « Nel visitare una scuola io promisi un premio a quell'alunno che avesse saputo dirmi per iscritto, quale sia la cosa che rende più felice l'uomo in questa vita; ma nessuno diede nel segno. Io allora portai questo paragone. Qual cosa rende felice un puledro? L'essere presto addestrato in quell'ufficio che dovrà compiere nel corso della sua vita. Ebbene ora riferite il paragone all'uomo. Allora uno scolaro si ricordò d'aver letto nei libri di devozione questa sentenza: « Beatus homo, cum portaverit jugum ab adolescentia sua »; che vuol dire: Beato l'uomo che fin dalla sua adolescenza avrà incominciato ad osservare i comandamenti di Dio ». Quel giovane scrisse questo versetto in un suo biglietto e me lo diede. Io lo lessi a tutta la scuola e poi dissi: « Guardate dunque adesso che siete giovani, di osservare i comandamenti di Dio e sarete beati in questa e nell'altra vita». Lo stesso dico ora a voi tutti, fate questo e vedrete quanto sia soave servire il Signore. (M. B., XI, 253).
25 - Contro le tentazioni.
Il comandamento è la voce di Dio contro cui si alza la voce del demonio, il ribelle: la tentazione.
Don Bosco prima che i giovani andassero a riposo li esortava a non perdere un minuto delle loro giornate, ma occuparle interamente per non dar luogo al demonio tentatore. In tempo di preghiera o di chiesa, si preghi; in tempo di studio, si studi; in tempo di ricreazione, si giuochi allegramente; in tempo di riposo, se tarda il sonno a venire, si lavori con la mente, per es. ripetendo la lezione da recitarsi per l'indomani, riandando una traduzione, ordinando le idee di una composizione. « Io — egli disse — quando ero giovane e non potevo dormire recitavo interi canti di Dante; talora numerava dall'uno fino al dieci mila; tal'altra pregavo; ed è ciò che io vi consiglio. Se tardate a pigliar sonno e molto più se vi assalisse una tentazione, vi raccomando, qual mezzo sicuro per vincere, che vi proponiate la recita di cinquanta Ave Maria. Incominciando subito, contatele sulle dita di mano in mano che andate ripetendolo. Vi assicuro che la grazia di Dio, e la protezione della Madonna vi recheranno infallibilmente aiuto; e lo sforzo della memoria nel contare quelle Ave vi concilierà il sonno prima ancora che arriviate alla metà, o anche ad un terzo di queste preghiere ». (M. B., VII, 82-83).
FRASE BIBLICA. - Andremo con gioia alla casa del Signore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Non tutti possono digiunare, intraprendere lunghi viaggi per la gloria di Dio, non tutti fare ricche elemosine, ma tutti possono amare Dio; basta volerlo.
PREGHIERA DEL MESE. - Venite, o Spirito di fortezza, e date forza al mio cuore, mantenetelo costante nelle tentazioni e traversie, datemi vigore e fortezza a respingere gli assalti dei miei nemici, affinchè non mi lasci mai indurre ad abbandonare Voi, mio unico bene. Così sia. Pater noster... (Da il Cattolico provveduto, 1868, don Bosco)
FIORETTO: - Impariamo a dire sovente: Sia fatta la volontà di Dio.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI