UN ANNO CON DON BOSCO
24° Luglio
217) Chi non ascolta la Messa nei giorni di precetto, fa peccato grave?
Chi, senza vero impedimento, non ascolta la Messa nei giorni di precetto, e chi non dà modo ai suoi dipendenti di ascoltarla, fa peccato grave e non adempie il comandamento divino di santificare le feste.
290 - Il riposo festivo all'Esposizione.
All'Esposizione Nazionale di Torino nel 1884, Don Bosco aveva partecipato con un reparto, produzione della carta e arte tipografica a patto però che vi fosse osservato il riposo festivo. Un giornale pubblicò un dialogo fra un visitatore ed uno del comitato. Il primo diceva: Come va questa faccenda? Le macchine di Don Bosco stanno ferme mentre tutte le altre sono in moto. La sua esposizione non fa parte della galleria del lavoro? — Certamente, rispondeva l'altro. Ma veda: oggi è domenica; nella galleria del lavoro Don Bosco rappresenta il riposo festivo. Non bisogna credere che a Don Bosco sia stato agevole far accettare tale condizione. Se non che da un lato egli tenne fermo a ripetere che non voleva profanare i giorni del Signore, dall'altro il comitato esecutivo ci teneva a non lasciarsi sfuggire la splendida macchina. Così Don Bosco fece una bella predica a tutti i visitatori. (M. B. XVII, 248).
FRASE BIBLICA. — Tu solo hai parole di vita eterna.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. — La santificazione delle feste vi porta la benedizione del Signore su tutte le occupazioni della settimana.
PREGHIERA DEL MESE. - Venite, Spirito di pietà, infondete nel mio cuore la vera devozione e il santo amor di Dio, affinchè Lui solo io cerchi in tutte le mie pratiche di pietà, e amandoLo lo conservi. Così sia. Pater noster...
FIORETTO. — Se sei in stato di languidezza, scuotiti presto. Ripeti sovente: Signore, misericordia.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI