UN ANNO CON DON BOSCO

 

13° Settembre

 

continuo 3/5

 

262) Quali sono le virtù opposte ai vizi capitali? 

 

Le virtù opposte ai vizi capitali sono: l'umiltà, la  liberalità, la castità, la pazienza, la sobrietà, la fraternità e la diligenza nel servizio di Dio. 

 

c) Castità. 

 

598 - Grazia delle grazie. 

 

Il 18 maggio 1875 Don Bosco disse ai suoi giovani: « La grazia principale che io vorrei che tutti domandassero alla Madonna e che è fonte  di tutte le altre grazie, è questa: domandate tutti, tutti, di poter conservare la bella virtù della modestia. Questa è la virtù più accetta al cuore  di Maria Vergine. Se c'è questa, c'è tutto. Se manca questa, non c'è nulla. Noi possiamo proprio dire di questa virtù che sia la fonte di tutte le  altre: Venerunt omnia bona pariter cum illa. Basti dire che chi la possiede vola sotto il manto di Maria Vergine: chi fu ferito, cioè la perdette,  ma poi la ricuperò e cerca ogni modo per conservarla, corre; chi non la  custodisce abbastanza, appena cammina; chi non l'ha, è trascinato ».  (M. B., XI, 241). 

 

599 - Preghiera perseverante. 

 

La sera del 29 settembre 1867 Don Bosco esortava i giovani alla  recita delle tre Ave Maria, perchè la Madonna allontanasse ogni disgrazia spirituale, cioè il peccato nei giovani e nei parenti stessi. Diceva:  « Vi era un giovane che cadeva sempre negli stessi peccati. Il suo confessore gli diede per penitenza la recita giornaliera di tre Ave Maria finché non fosse tornato a confessarsi. Il giovane ritornò più e più volte  ancora accusandosi degli stessi peccati, e il confessore gli dava sempre  tre Ave Maria per penitenza. Finalmente quel giovane disse al confessore:  — Padre, è inutile ogni vostra cura! Io non posso!  — Non perderti di coraggio, figlio mio, rispose il confessore: continua a dire tre Ave Maria tutti i giorni, finché tornerai a confessarti.  Ora si farà la guerra tra la Madonna e il demonio, e la Madonna vincerà  di certo.  Quel giovane dovette intanto partire da quel paese e fare un viaggio con i suoi genitori, e continuò sempre a dire tutti i giorni tre Ave Maria alla Madonna; ma le diceva di cuore e non cadde mai più in nessuno  di quei peccati. Ritornato in Patria andò di nuovo a confessarsi dal solito confessore, e gli manifestò come non avesse più nessuna di quelle  colpe che era solito commettere. Il confessore gli chiese quando avesse  ricevuto tale grazia dalla Madonna, e il giovane rispose:  — Quando nel dire le tre Ave Maria incominciai a riflettere alle  parole: Ora prò nobis peccatoribus, da quell'istante cessai dalle ricadute.  (M. B., VIII 958-959). 

 

FRASE BIBLICA. - Apri la nostra bocca alla tua Parola. 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - La mortificazione dei sensi giova non poco alla conservazione della castità, ed a fortificare lo spirito.

 

PREGHIERA DEL MESE. — Signor, la libertà tutta vi dono; Ecco le mie potenze, il voler mio; Tutto vi do, che tutto è vostro, o Dio, E nel vostro voler io mi abbandono. Per gradirvi ed amarvi, o mio Signore, Grazia datemi solo e vivo amore. Oh Dio! se voi mi amate, e se io vi amo. Già son ricco abbastanza e più non bramo. (Don Bosco, chiave del paradiso)

 

FIORETTO: — Prima di recitare il Padre nostro, pensa Chi preghi. — Recitane alcuni per chi non prega.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI

 

 

CAPPELLINA

 

 

 

 Sito versione Desktop