UN ANNO CON DON BOSCO
12° Settembre
continuo 2/5
262) Quali sono le virtù opposte ai vizi capitali?
Le virtù opposte ai vizi capitali sono: l'umiltà, la liberalità, la castità, la pazienza, la sobrietà, la fraternità e la diligenza nel servizio di Dio.
b) Liberalità.
596 - Mendicante astuta.
Un giorno Don Bosco distribuiva qualche moneta a un gruppo di poveri. Una mendicante, che aveva già ricevuta la sua moneta, fece un giro, andò a collocarsi in coda alla fila e nuovamente si avvicinò a Don Bosco stendendo per la seconda volta la mano. — Ma io vi ho già dato una moneta, mia buona donna, le disse Don Bosco. — Lo sapete voi d'avermela data, signor frate?, gli chiese la mendicante. Io credevo che la mano sinistra non sapesse ciò che donava la destra. — Avete ragione, esclamò Don Bosco; e per quella volta le donò una seconda moneta. (M. B., II, 89).
597 - Una lezione sulla generosità.
Nel dicembre del 1860 Don Bosco andava a predicare le missioni in un villaggio degli Appennini. Lunga e malagevole era stata la via, e giunse in canonica contraffatto dalla stanchezza e inzuppato di sudore e di neve. Il parroco era in chiesa e la sorella fece a Don Bosco poco lieta accoglienza, non gli offerse nè un po' di vino nè una scodella di brodo caldo. Il Santo fece finta di non badare a quella scortesia; ma venuta la sera e sedendo dopo cena al fuoco, incominciò a raccontare fatti che in parte muovevano le risa e in parte colpivano la fantasia. La donna benché di cattivo umore era tutt'orecchi. Don Bosco venne indi a parlare delle Missioni dettate in molti paesi accennando come fossero state castigate le fantesche che, o per malignità o per avarizia o per antipatia, avevano negato ai predicatori ciò che era necessario. A quest'antifona la sorella del parroco abbassava gli occhi e diventava pensierosa. Don Bosco proseguiva dicendo che più d'una volta coliche o altri mali violenti assalirono tali persone. Quella permalosa era divenuta pallida e febbricitante. Venne l'ora di andare a dormire e tutti si ritirarono nella propria camera, quand'ecco ad una certa ora della notte si odono grida strazianti nella stanza della sorella del parroco. Accorre la fantesca e trova quella poverina smaniante per non poter più reggere ai dolori; appena spuntò l'alba volle che Don Bosco andasse a benedirla. Allora i suoi dolori cessarono, ma da quell'istante prese a trattare lui e gli altri missionari con premure e generosità grandi. (M. B., VI, 790-791).
FRASE BIBLICA. - Ogni albero si riconosce dal suo frutto.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Dio non si lascia vincere in generosità.
PREGHIERA DEL MESE. — Signor, la libertà tutta vi dono; Ecco le mie potenze, il voler mio; Tutto vi do, che tutto è vostro, o Dio, E nel vostro voler io mi abbandono. Per gradirvi ed amarvi, o mio Signore, Grazia datemi solo e vivo amore. Oh Dio! se voi mi amate, e se io vi amo. Già son ricco abbastanza e più non bramo. (Don Bosco, chiave del paradiso)
FIORETTO: — Ripeti sovente: Gesù, Maria (33 giorni d'indulgenza ogni volta): offri il tuo cuore in dono a Maria.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI