UN ANNO CON DON BOSCO
19° Settembre
continuo 4/9
264) Dite le Beatitudini evangeliche.
c) Beati quelli che piangono.
618 - Campane a distesa.
La domenica 5 aprile 1846 Don Bosco, scacciato dal prato Filippi, non sapendo ove radunare i giovani, li conduce in pellegrinaggio alla Madonna di Campagna. Lungo la strada fa loro recitare il Rosario, cantare le litanie ed altre lodi sacre perchè Maria Santissima voglia trovare loro un posto. Giunti innanzi al viale che immette al convento, le campane suonano a distesa. Tutti rimangono stupiti dell'accoglienza e Don Bosco vuole ringraziare i buoni frati, ma il padre provinciale lo assicura che nessuno della casa ha suonato e tanto meno altre persone, essendo il campanile chiuso a chiave. Tutti conchiudono: « Han suonato da sole! ». E realmente la Madonna gradì il pellegrinaggio: infatti alla sera dello stesso giorno mentre Don Bosco mesto ed affranto piangeva perchè avrebbe dovuto abbandonare i suoi giovani, rilasciarli nelle strade, nel peccato, si presentò un balbuziente per offrirgli la tettoia Pinardi. Era la salvezza! (M. B.,II, 419-420).
FRASE BIBLICA. - Camminerò davanti a Dio nella luce dei viventi.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Nel vangelo si trova scritto: Beati i tribolati, e non mai: beati coloro che se la godono.
PREGHIERA DEL MESE. — Signor, la libertà tutta vi dono; Ecco le mie potenze, il voler mio; Tutto vi do, che tutto è vostro, o Dio, E nel vostro voler io mi abbandono. Per gradirvi ed amarvi, o mio Signore, Grazia datemi solo e vivo amore. Oh Dio! se voi mi amate, e se io vi amo. Già son ricco abbastanza e più non bramo. (Don Bosco, chiave del paradiso)
FIORETTO: — Oggi ripeti in ogni contrarietà : Sia fatta la tua volontà.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI