UN ANNO CON DON BOSCO
20° Settembre
continuo 5/9
264) Dite le Beatitudini evangeliche.
d) Beati quelli che hanno fame.
619 - Cinquanta napoleoni d'oro.
La costruzione del santuario di Maria Ausiliatrice è decisa. — E come farà lei, che nulla possiede, a portar a compimento una simile mole? — Ne lascino a me il pensiero, rispose Don Bosco. E voleva dire: Maria Ausiliatrice ci penserà. Siamo alla fine della prima quindicina. Mancano 1000 lire. Don Bosco è chiamato al letto di una inferma. — Se mai, ella prese a dire, io potessi riacquistare un poco di sanità, sarei disposta a qualunque sacrificio. — Che cosa intenderebbe fare?, le chiese Don Bosco. — Quanto mi dirà lei. — Faccia una novena a Maria Ausiliatrice. — Questo lo farò: e quale opera di carità? — Se giudica bene e se otterrà un vero miglioramento farà qualche offerta per la chiesa di Maria Ausiliatrice. Dopo qualche giorno ritornò Don Bosco a visitarla e quella giuliva l'accolse dicendo: — Io sono guarita, sono già andata a ringraziare la Madonna. Venga, ecco il pacco che le ho preparato ». Don Bosco aprì e vi trovò 50 napoleoni d'oro che formavano appunto i 1000 franchi di cui abbisognava. (M. B., VII, 470-471).
620 - Don Bosco in villeggiatura.
Don Bosco le maggiori austerità sembrava che le riservasse per quando andava a passare qualche giorno presso i suoi più insigni benefattori, ove la vastità degli edifici e la lontananza della camera assegnatagli da quella della famiglia dei suoi ospiti gli dava maggior sicurezza contro le investigazioni indiscrete. Egli accettava talora l'invito di una veneranda e nobile matrona, e si recava alla sua villeggiatura sempre tranquillo e sempre gioviale. Ora una persona della famiglia a notte avanzata, forse nel 1879, attraversando la sala nella quale metteva la porta nella camera ove era Don Bosco, udì per entro un rumore sordo, monotono e prolungato come di colpi. Sospettò, ma non ne fece parola con alcuno; si mise in vedetta, e constatò ripetersi quel fenomeno ogni volta che Don Bosco era ospitato, e si convinse che Don Bosco imitando San Vincenzo de' Paoli ottenesse dal Signore moltissime grazie. Avendo dopo alcuni anni confidato la cosa ad alcuni altri signori, soliti ad accogliere Don Bosco, seppe che essi pure avevano fatta la medesima osservazione, ed erano persuasi che il Santo si desse la disciplina. Tuttavia, prudenti e cortesi, nessuno fece mai a lui cenno di questa scoperta. Ed egli teneva gelosamente celate certe sue penitenze, sia per umiltà, sia perchè non era questo l'esempio che voleva lasciare ai suoi Salesiani. Non erano pratiche che soleva raccomandare, e con gli stessi suoi penitenti era tutto bontà e compassione. (M. B., IV, 215-216).
621 - Non guardo a danari.
Don Bosco ci teneva al maggior spaccio possibile dei fascicoli indirizzati alla gioventù. Un giorno aveva rimproverato il Direttore della tipografia perchè avesse tassato con un prezzo troppo alto la biografia di Besucco. Il tipografo rispondeva essere quello il prezzo ordinario delle Letture cattoliche. Allora Don Bosco replicò: — Io non guardo a nessun prezzo, io guardo solo che si diffondano buoni libri. Noi due non c'intendiamo ancora; ella sa che Don Bosco ha bisogno di danaro e perciò vuol dargliene; io so esservi bisogno che buoni libri si diffondano, perciò non guardo a danari. (M. B., VII, 687).
FRASE BIBLICA. - Il Signore è vicino a chi lo invoca.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - Tu non dimenticarti che Dio ti chiama a santificare e santificarti.
PREGHIERA DEL MESE. — Signor, la libertà tutta vi dono; Ecco le mie potenze, il voler mio; Tutto vi do, che tutto è vostro, o Dio, E nel vostro voler io mi abbandono. Per gradirvi ed amarvi, o mio Signore, Grazia datemi solo e vivo amore. Oh Dio! se voi mi amate, e se io vi amo. Già son ricco abbastanza e più non bramo. (Don Bosco, chiave del paradiso)
FIORETTO: — Sii oggi obbedientissimo a Dio ed agli uomini, per amore di Dio; recita tre Angele Dei.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI