UN ANNO
CON DON BOSCO
4° Agosto

228) Quante specie di virtù ci sono?
Ci sono due specie di virtù : le virtù naturali che acquistiamo ripetendo atti buoni, come quelle che si
dicono morali; e le virtù soprannaturali che non possiamo
acquistare e nemmeno esercitare con le sole nostre
forze, ma ci vengono date da Dio, e sono le virtù proprie
del cristiano.
318 - Fermezza paterna.
Tra i giovani dell'Oratorio ve n'era uno che era proprio il factotum:
sapeva fare di tutto. Ma con le abilità aveva pure vari difetti che Don
Bosco non poteva lasciare impuniti. Un giorno Don Bosco gli disse che
non era contento di lui. Il giovane invece di promettere di correggersi
rispose un po' villanamente dicendo: — Son pentito di aver imparato a far tanti mestieri in servizio
dell'Oratorio.
Il Santo, che amava l'anima di quel giovane, non si scompose e si
accontentò di dirgli: — E tu disimparali i mestieri imparati!
E si chiuse in camera. Don Bosco poi nei giorni susseguenti finse di
trascurarlo, non gli dava più segni di stima e d'affetto, per cui il giovane
ne soffriva, pentito quanto mai. Persino da una passeggiata, cui aveva
diritto quale bandista, Don Bosco l'escluse. Ma fu nella stessa passeggiata che il buon padre gli scrisse un biglietto in questi termini: «
Caro
Pietro, io ho nulla contro di te. Don Bosco è sempre tuo amico, ti vuole
sempre bene e non cerca altro che la salvezza dell'anima tua. Ciò che
ho fatto si è perchè tu impari a parlare. Ricordati di non rispondere
mai con insolenze ai tuoi Superiori. Prega per me, che ti raccomando
tutti i giorni nella Santa Messa. Sta allegro ». L'effetto fu meraviglioso.
(M. B., VII, 274-275).
FRASE BIBLICA.
— Mostraci, o Dio, il tuo splendore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO:
— Lavoriamo a gloria di Dio con la carità, con la costanza nella religione, e con la fermezza nella difesa dei principi cattolici.
PREGHIERA
DEL MESE. — Venite, Spirito del timor di Dio, e penetrate il mio cuore di un timore salutare affinchè io abbia sempre Voi, mio Dio, innanzi agli occhi e attentamente mi guardi da ogni cosa, che in qualsiasi modo possa offendere la divina Maestà vostra. Così sia. Pater
noster...
FIORETTO: — Fissati una norma di vita, almeno per le pratiche di pietà e per le azioni più importanti del tuo stato.