UN ANNO
CON DON BOSCO
3° Agosto

CAPO III.
VIRTÙ
§ 1. Virtù in generale. Virtù teologali.
227) Che cos'è la virtù?
La virtù è una costante disposizione dell'anima a fare
il bene.
316 - Vita dei primi cristiani.
Era meraviglioso il tenore di vita di quei primi fedeli. Vivevano tra
di loro uniti, che, secondo l'espressione della Sacra Scrittura, formavano un cuor solo e un'anima sola. Non
c'erano poveri, perché coloro che possedevano terre o case, per lo più le vendevano e ne portavano il prezzo agli Apostoli, affinchè ne facessero distribuzione a chi fosse
in bisogno. Erano attenti nell'ascoltare la parola di Dio, perseveranti
nell'orazione e frequenti nel rompere il pane, cioè nel partecipare alla
Santa Eucaristia. Così quegli uomini, che poco prima vivevano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, illuminati dalle
verità del Vangelo e confortati dalla divina grazia, divennero umili e
mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra e
pronti a dar la vita per il nome di Gesù Cristo. (Bosco, Storia Sacra).
317 - Pazienza singolare.
Durante gli esercizi tenuti a Lanzo nel settembre 1871 Don Bosco
diede prova della sua pazienza singolare. Per incuria del sacrestano
dovette confessare per tutto il tempo, seduto su di una sedia sgangherata, posta accanto ad un vecchio inginocchiatoio, grosso e mal fatto,
che tornava oltre ogni dire incomodo, specialmente per lui che teneva
abitualmente un contegno compostissimo, edificante, sempre ritto sulla
persona. Al termine dell'ultimo corso, fece chiamar il direttore spirituale Don Giovanni
Cagliero, e sorridendo gli disse: « Osserva questo
inginocchiatoio... Potrebbe servire di modello!... e tu fanne prendere
il disegno! ». (M. B., X, 1079).
FRASE BIBLICA.
— Dona il pane a chi ha fame.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO:
— La carità e la pazienza ti accompagnino costantemente nel comandare e nel correggere.
PREGHIERA
DEL MESE. — Venite, Spirito del timor di Dio, e penetrate il mio cuore di un timore salutare affinchè io abbia sempre Voi, mio Dio, innanzi agli occhi e attentamente mi guardi da ogni cosa, che in qualsiasi modo possa offendere la divina Maestà vostra. Così sia. Pater
noster...
FIORETTO: — Prendi l'abitudine al mattino di dare il cuore a Dio; nel giorno, ripeti: Tutto per Te, mio Dio