.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

2° Agosto

continuo 3/3

 

225) Cosa ci ordina il quarto precetto soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo le leggi o le  usanze? 

 

Il quarto precetto soccorrere alle necessità della  Chiesa, contribuendo secondo le leggi o le usanze ci  ordina di fare le offerte stabilite dall'autorità o dall'uso,  per il conveniente esercizio del culto e per l'onesto  sostentamento dei ministri di Dio.

 

312 - Una Croce da Cavaliere. 

 

La spesa del pavimento in mosaico della chiesa di San Giovanni  Evangelista costruita da Don Bosco in Torino ammontava a novemila  lire. Don Bosco ottenne la somma in una maniera geniale. Imbattutosi  un giorno in un certo signor Repetto lo chiamò dandogli il titolo di cavaliere. Il signore si schermì dando però a vedere che gli sarebbe piaciuto un tale titolo. Allora Don Bosco gli propose: « Lei mi paga il pavimento della chiesa di San Giovanni Evangelista ed io le otterrò la croce  di cavaliere». Il signor Repetto pagò il pavimento, ebbe la croce di  cavaliere e per di più, per mezzo dell'Oratorio, ricevette un lavoro da  eseguire che gli procurò una bella somma. (M. B., XV, 369-370). 

 

313 - Pronto soccorso. 

 

Un giorno feriale, Brosio Giuseppe, uno dei primi allievi dell'Oratorio di Valdocco, andò a far visita a Don Bosco e lo trovò nel cortile che pensieroso teneva una lettera in mano. Gli domandò il perchè di quella preoccupazione, e Don Bosco per tutta risposta gli diede la lettera da leggere. Era un fornitore che minacciava di chiamare Don Bosco in giudizio se non gli pagava subito 2000 lire: è da notare che poche  settimane prima aveva pagata la casa Pinardi: la borsa doveva quindi  essere esausta del tutto. Brosio sospirava. Il Santo lo condusse in chiesa, con lui pregò e, usciti, incontrarono un signore che gli consegnava  i denari necessari per quel pagamento. (M. B., IV, 254). 

 

314 - Denari a sacchi. 

 

Nel 1883 a Parigi una sera Don Bua disse a Don Bosco:  — Cattiva giornata oggi! Non si è raccolto nulla.  — Non dir così, gli rispose il Santo.  Infatti aveva tutte le tasche piene di denari; e non vi erano stati  tutti... Non sapendo più dove metterli, rimasto solo, si era sciolto uno degli straccali e con quello legatosi in fondo una gamba dei calzoni, ne  aveva fatto sacco per cacciarvi dentro quanto gli veniva dato. Alla presenza dunque di Don Rua cominciò a tirar fuori e si trovò aver egli raccolto parecchie migliaia di franchi. (M. B., XVI, 123-124). 

 

315 - La Madonna ha bisogno di lei. 

 

Trovandosi un Commendatore, quasi morente nel proprio letto,  in età di 83 anni, si presentava a lui Don Bosco. All'esile saluto dell'infermo il Santo rispose che non sarebbe morto, poiché la Madonna avrebbe ancora avuto bisogno della sua opera generosa. Il Commendatore,  colpito a quell'annunzio, fattogli un volto ilare e sereno:  — Se guarisco, disse, prometto di pagare per sei mesi duemila  franchi al mese per la chiesa di Valdocco.  — Ebbene io ritornerò all'Oratorio e vi farò far tante preghiere a Maria Ausiliatrice, che spero ella le otterrà la grazia di guarire. Abbia  fiducia. Maria è Virgo potens.  E, prima di partire, fece sopra l'infermo una preghiera e gli diede la  benedizione. Tre giorni dopo, mentre Don Bosco si trovava nella sua  camera, gli si annunzia la visita di un signore: viene introdotto. Era il  Commendatore, il quale gli disse:  — Sono qui: la Madonna mi ha guarito contro l'aspettazione di  tutti e con sommo stupore della mia famiglia e dei conoscenti. Ecco i  duemila franchi promessi per questo mese.  Poi soddisfece puntualmente alle altre rate della sua promessa,  e conservò sempre la più profonda gratitudine a Maria Ausiliatrice. Veniva sovente a portare elemosine a Don Bosco dicendo: « Più le porto denaro per le sue opere e più i miei affari vanno bene. Io provo col fatto  che il Signore mi dà anche nella vita presente il centuplo di quello che  io dono per amor suo ». (M. B., VIII, 466-467). 

 

QUINTO PRECETTO 

 

226) Cosa proibisce il quinto precetto non celebrar solennemente le nozze nei tempi proibiti? 

 

Il quinto precetto non celebrar solennemente le nozze  nei tempi proibiti proibisce la Messa con la benedizione speciale degli sposi, dall'Avvento a tutto il giorno di  Natale, e dal primo giorno di Quaresima a tutto il  giorno di Pasqua. 

 

FRASE BIBLICA. — Apri la tua mano, Signore, e sazia ogni vivente. 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO: — Volete essere forti per combattere contro il demonio e le sue tentazioni? Amate la Chiesa, venerate il Sommo Pontefice, frequentate i Sacramenti, fate sovente la vostra a Gesù. È suoi tabernacoli, siate molto divoti di Maria SS., offritele il vostro cuore, ed allora supererete tutte le battaglie e tutte le lusinghe del mondo. 

 

PREGHIERA DEL MESE. — Venite, Spirito del timor di Dio, e penetrate il mio cuore di un timore salutare affinchè io abbia sempre Voi, mio Dio, innanzi agli occhi e attentamente mi guardi da ogni cosa, che in qualsiasi modo possa offendere la divina Maestà vostra. Così sia. Pater noster... 

 

FIORETTO: — Recita nove “ Angele Dei ” ai nove Cori degli Angeli, perché onorino per te Maria.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni