UN ANNO
CON DON BOSCO
1° Agosto

continuo 2/3
225) Cosa ci ordina il quarto precetto soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo le leggi o le usanze?
Il quarto precetto soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo le leggi o le usanze ci ordina di fare le offerte stabilite dall'autorità o dall'uso, per il conveniente esercizio del culto e per l'onesto sostentamento dei ministri di Dio.
310 - Date et dabitur vobis.
Don Bosco soccorse varie volte i suoi benefattori quando caddero in qualche disgrazia. Due coniugi senza prole, per la costruzione
della Basilica di Maria Ausiliatrice diedero a varie riprese forti somme.
Erano arrivati a sei mila lire. Poi i loro affari andarono male ed essi
rimasero nella miseria. Don Bosco, saputo che essi si trovavano a Milano e vivevano in una soffitta, andò a
trovarli e volle restituire loro le sei mila
lire. Questi non accettarono; piangendo dicevano che le avevano date in elemosina. « Ebbene — disse Don Bosco — ricevete
dalla
Madonna quello che le avete dato, nella misura del vostro bisogno ». E Don Bosco mandò loro ogni mese cento lire. Compiuta la restituzione delle sei
mila lire, il marito morì, e la vedova fece un eccellente matrimonio e riprese a fare elemosina. (M. B.,
V, 336).
311 - Costantino e il dominio temporale.
Costantino fu uno di quegli uomini singolari, che rare volte appaiono nel mondo. Il suo lungo regno si può dire una serie non
interrotta di vittorie. Quante volte sguainò la spada in guerra, altrettante
furono le vittorie. Egli cominciò dal pubblicare un editto, in forza del quale era proibito di perseguitare i cristiani; richiamò
quelli che erano stati mandati in esilio per la fede, ordinando che loro fossero restituiti i beni di cui erano stati spogliati. A sue spese fece costruire molte chiese procurando che fossero
addobbate magnificamente. Trattava col massimo rispetto i ministri del santuario; rendeva loro grande onore, provava gran piacere
nell'averli con sè, riguardando in loro la maestà di quel Dio di cui sono ministri. Trattò con modi
più rispettosi i Romani Pontefici che per l' innanzi erano sempre stati perseguitati; e considerando le molte spese che
dovevano fare come capi della Chiesa fece loro molte donazioni, affinchè sostenessero con decoro la loro grande dignità. Avvenne un giorno che parecchi malevoli
si sforzavano per fare da lui condannare alcuni vescovi; ma egli rispose loro: Come volete mai che io osi giudicare i ministri di quel Dio da cui dovrò io stesso essere
giudicato? Stabilì poi per legge che nessun ecclesiastico potesse citarsi nei tribunali avanti ai giudici secolari. (Bosco, Storia d'Italia).
FRASE BIBLICA.
— Nel tempo della benevolenza, rispondimi, Signore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO:
— Guardatevi di beffare o di parlar male di tutto ciò che riguarda il culto di Dio... Tutte queste beffe, s’attirano la maledizione di Dio.
PREGHIERA
DEL MESE. — Venite, Spirito del timor di Dio, e penetrate il mio cuore di un timore salutare affinchè io abbia sempre Voi, mio Dio, innanzi agli occhi e attentamente mi guardi da ogni cosa, che in qualsiasi modo possa offendere la divina Maestà vostra. Così sia. Pater
noster...