UN ANNO
CON DON BOSCO
29° Ottobre

§ 2. - Presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia.
322) Nell'Eucaristia c'è lo stesso Gesù Cristo che è in cielo, e che nacque in terra da Maria Vergine?
Nell'Eucaristia c'è lo stesso Gesù Cristo che è in
cielo e che nacque in terra da Maria Vergine.
60. San Luigi Re di Francia.
Questo principe, re di Francia, rimasto orfano di padre a soli 11
anni, venne santamente educato dalla madre e tutrice, l'ottima regina
Bianca. Così che sul trono e in mezzo al fasto mondano diede esempio
raro di castità, pietà, umiltà, fortezza, generosità, e di ogni altra virtù
cristiana. Con la speranza di liberare la Terra Santa ricaduta in potere dei
Turchi, andò con numeroso esercito in Egitto per attaccare il sultano
nel suo paese. Ma dopo gloriose vittorie il suo esercito fu quasi distrutto
dalla pestilenza. Per il che Luigi cadde prigioniero dei suoi nemici.
Nella sua prigionia diede prove di pazienza eroica. Riscattatosene,
si recò in Palestina, ove rimase 4 anni redimendo i cristiani schiavi
dei Turchi, e ricostruendo e fortificando le fortezze e città che i cristiani vi possedevano. Ritornato in Francia, provvide efficacemente
alla retta amministrazione della giustizia e all'incremento della
religione, e promosse costantemente il bene e lo splendore del suo popolo.
Spinto dalla sua pietà egli tentò una nuova crociata contro i turchi,
e con poderoso esercito venne sulle coste settentrionali dell'Africa,
assediò Tunisi e si impadronì del castello. Ma assalito dalla pestilenza
dovette soccombere, morendo nella sua tenda il 25 agosto, in età di
55 anni. Allorché si sentì ridotto agli estremi, ricevette il SS. Viatico.
Il sacerdote lo interrogò se credeva a Gesù presente nell'ostia:
«Meglio non crederei, rispose, se lo vedessi in tutta la luce, con cui
salì al Cielo ». Negli ultimi istanti si fece coricare sulla cenere, e
incrociate le braccia sul petto cogli occhi rivolti al cielo recitò quelle parole
del salmo: « Signore, io entrerò nella vostra casa, vi adorerò nel vostro
tempio santo e glorificherò il vostro nome ». Era l'anno 1270. San
Luigi fu canonizzato da papa Bonifacio VIII nel 1297.
(Bosco, Storia Eccl.).
61. Gesù Bambino nell'Ostia.
Predicava nel piccolo seminario di Mirabello il teologo Antonio
Belasio, e Don Belmonte dall'orchestra e tutti gli altri che erano con
lui notarono un vivo muoversi ed agitarsi dei ragazzi di prima e seconda elementare (circa 30) nel tempo della Benedizione, e anche
prima, quando era esposto il SS. Sacramento. Erano gesti e voci mal
represse di meraviglia. Dopo la funzione i ragazzi corsero in cortile,
affermando tutti di aver visto nell'Ostia santa, bellissimo, il Bambino
Gesù. Due sere successive accadde questo fatto singolare, con sempre
crescente stupore e gioia dei piccolini che soli videro quella
meraviglia. Il Teologo volle interrogarli a uno a uno separatamente, e si
stupì nell'udire che tutti facevano la stessa identica descrizione del
Bambino, sicché rimase persuaso che fosse vera apparizione.
(M. B. VIII, 424).
62. Come stare in Chiesa.
I giovani ricordavano le ammonizioni di Don Bosco: « Siamo
cristiani — aveva detto loro — perciò dobbiamo venerare tutto quello
che riguarda specialmente la Chiesa, che è denominata tempio del
Signore, luogo di santità, casa di orazione. Qualunque cosa domandiamo al Signore in Chiesa, la
otterremo. Ah, miei cari figliuoli!, che grande piacere recate a Gesù Cristo,
che buon esempio date al popolo standovi con devozione e raccoglimento! Quando San Luigi andava in Chiesa, la gente correva per
osservarlo, e tutti erano edificati dalla sua modestia e dal suo contegno.
Entrate in Chiesa senza correre o fare strepito. Fatta la debita riverenza all'altare, o la genuflessione, se vi è il SS. Sacramento, andate
al posto assegnato e ponendovi in ginocchio adorate la SS. Trinità
con tre Gloria Patri. In caso che non sia ancor tempo delle sacre
funzioni, potete recitare le sette allegrezze di Maria o fare qualche altro
devoto esercizio di pietà. Guardatevi poi bene dal ridere in Chiesa o
dal parlare senza necessità, perchè basta una parola od un sorriso per
dare scandalo o disturbare quelli che assistono alle sacre funzioni ».
(M. B. III, 110-111).
FRASE BIBLICA.
- Ci affidiamo a te e al tuo amore.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO.
- Il sacro tabernacolo, cioè Gesù Sacramentato che si conserva nelle vostre chiese é fonte di ogni benedizione e di ogni grazia. Egli sta nelle nostre chiese, egli sta apposta in mezzo a noi per confortarci nei nostri bisogni. Credetelo pure, miei cari figlioli, colui che é devoto del SS. Sacramento, costui ha un pegno sicuro della sua eterna salvezza.
PREGHIERA
DEL MESE. - Santissima Vergine, Madre di Dio Maria, io (nome), quantunque peccatore
indegnissimo, prostrato ai vostri piedi, alla presenza dell'onnipotente Iddio e di tutta la Corte celeste, vi presento e vi offro questo mio cuore con tutti gli affetti suoi: a voi lo consacro, e voglio che sia sempre vostro e del vostro caro Gesù. Accettate, o benignissima Madre, da questo vostro povero servo la
devota offerta unita al cuore di tutti i santi, e fate che da questo punto io incominci, e segua a vivere in avvenire
unitamente a Voi, al vostro santissimo Figliuolo e mio Dio. Col suo divino aiuto e
con la vostra amorosa assistenza spero di farlo, e dal canto mio lo prometto. Fra i vostri due cuori Gesù e
Maria, mettete il mio povero cuore, perchè s'infiammi tutto del vostro amore purissimo, onde vivendo del vostro bel fuoco in terra, arda poi di eterno amore per Voi lassù nel cielo, in compagnia degli angeli e dei santi.
FIORETTO: — Recita un Pater, Ave e Gloria allo Spirito Santo perché t'illumini. Chiedi al confessore qual è il tuo debole.