HOME Mobile Chi siamo Dove siamo Obiettivo Famiglia SOMMARIO

 

        Cappellina il Chiostro Rosario on line Bacheca Cerca nel sito

 

 

Famiglia Unita Famiglia in difficoltà Famiglia Divisa Preghiere per i figli Circostanze varie Nel dolore Nella malattia Devozioni-Catechismo Santi e Feste UNITI nella preghiera Intenzioni di preghiera con DON BOSCO

 

 

Precedente Su Successiva

 

 

FESTE MOBILI:

 

QUARESIMA

 

 

PREGHIERE E MEDITAZIONI 

PER OGNI GIORNO DELLA QUARESIMA:

 

(ANNO 2023 - RITO ROMANO)

 

 

  (clicca se non vedi l'anno corrente)

 

QUARESIMA

.

.

.

S.Ceneri

22-02

Giovedì

23-02

Venerdì

24-02

Sabato

25-02

I settimana

Domenica

26-02

Lunedì

27-02

Martedì

28-02

Mercoledì

01-03

Giovedì

02-03

Venerdì

03-03

Sabato

04-03

II settimana

Domenica

05-03

Lunedì

06-03

Martedì

07-03

Mercoledì

08-03

Giovedì

09-03

Venerdì

10-03

Sabato

11-03

III settimana

Domenica

12-03

Lunedì

13-03

Martedì

14-03

Mercoledì

15-03

Giovedì

16-03

Venerdì

17-03

Sabato

18-03

IV settimana

Domenica

19-03

Lunedì

20-03

Martedì

21-03

Mercoledì

22-03

Giovedì

23-03

Venerdì

24-03

Sabato

25-03

V settimana

Domenica

26-03

Lunedì

27-03

Martedì

28-03

Mercoledì

29-03

Giovedì

30-03

Venerdì

31-03

Sabato

01-04

Settimana Santa

Le Palme

02-04

Lunedì 

06-04

Martedì

04-04

Mercoledì

05-04

Giovedì

06-04

Venerdì

07-04

Sabato

08-04

Santa Pasqua

Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo 

09-04-2022

 

 

 

LA QUARESIMA

La Quaresima è il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara, attraverso un cammino di penitenza e conversione, a vivere in pienezza il mistero della morte e risurrezione di Cristo, celebrato ogni anno nelle feste pasquali, evento fondante e decisivo per l'esperienza di fede cristiana. Essa si articola in cinque domeniche, dal Mercoledì delle Ceneri alla Messa della "Cena del Signore" esclusa. Le domeniche di questo tempo hanno sempre la precedenza anche sulle feste del Signore e su tutte le solennità. Il Mercoledì delle Ceneri è giorno di digiuno; nei venerdì di Quaresima si osserva l'astinenza dalle carni. Durante il Tempo di Quaresima non si dice il Gloria e non si canta l'alleluia; di domenica si fa però sempre la professione difende con il Credo. Il colore liturgico di questo tempo è il viola, è il colore della penitenza, dell'umiltà e del servizio, della conversione e del ritorno a Gesù.

 

Il cammino quaresimale è:

 

un tempo battesimale

in cui il cristiano si prepara a ricevere il sacramento del Battesimo o a ravvivare nella propria esistenza il ricordo e il significato di averlo già ricevuto; 

 

un tempo penitenziale

in cui il battezzato è chiamato a crescere nella fede, "sotto il segno della misericordia divina", in una sempre più autentica adesione a Cristo attraverso la conversione continua della mente, del cuore e della vita, espressa nel sacramento della Riconciliazione. 

 

La Chiesa, facendo eco al Vangelo, propone ai fedeli alcuni impegni specifici: 

 

ascolto più assiduo della parola di Dio:

 la parola della Scrittura non solo narra le opere di Dio, ma racchiude una efficacia unica che nessuna parola umana, pur alta, possiede; 

 

preghiera più intensa

per incontrare Dio ed entrare in intima comunione con lui, Gesù ci invita a essere vigilanti e perseveranti nella preghiera, 'Per non cadere in tentazione" (Mt 26,41); 

 

digiuno ed elemosina

contribuiscono a dare unità alla persona, corpo e anima, aiutandola a evitare il peccato e a crescere nell'intimità con il Signore; aprono il cuore all'amore di Dio e del prossimo. Scegliendo liberamente di privarci di qualcosa per aiutare gli altri mostriamo concretamente che il prossimo non ci è estraneo. 

INDULGENZA PLENARIA:

ogni Venerdì di quaresima recitando la Via Crucis (clicca)

oppure la preghiera a Gesù Crocifisso:

 

 PREGHIERA A GESU' CROCIFISSO

Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che prostrato alla tua santissima Presenza ti prego con il fervore più vivo di stampare nel mio cuore sentimenti di fede, di speranza, di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non offenderti più, mentre io con tutto l’amore e con tutta la compassione vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di Te, o mio Gesù, il santo profeta Davide: “Hanno forato le mie mani e i miei piedi, hanno contato tutte le mie ossa”. 

- Pater, Ave e Gloria ( per l'acquisto dell'indulgenza plenaria)

 

(A colui che recita questa preghiera dopo la Comunione, dinanzi all'immagine di Gesù Crocifisso, è concessa l'indulgenza plenaria nei singoli venerdì del tempo quaresimale e nel venerdì santo; l'indulgenza parziale in tutti gli altri giorni dell'anno.  Pio IX)

 

Precedente Home Su Successiva

 

 

Privacy Policy e Cookie

PARTECIPA anche tu alla cordata di preghiera: UNITI per le FAMIGLIE e i GIOVANI

 

 

"le forze deboli quando sono unite diventano forti" (don Bosco)

abbiamo bisogno anche di te

www.preghiereperlafamiglia.it/UNITI.htm

 

 

  

  

 

CAPPELLINA

    Entra per accendere una candela

e per conoscere le preghiere e le devozioni del giorno