UN ANNO CON DON BOSCO
26° Luglio
219) Cosa cosa ordina il secondo precetto con le parole digiunare nei giorni prescritti?
Il secondo precetto con le parole digiunare nei giorni prescritti ordina di osservare il digiuno ecclesiastico nella Quaresima, nelle Quattro Tempora* e in alcune vigilie.
(*Le Quattro tempora: Nel calendario liturgico della Forma Straordinaria del Rito Romano, le Quattro Tempora sono quattro distinti periodi di tre giorni - mercoledì, venerdì e sabato - di una stessa settimana approssimativamente equidistanti nel ciclo dell'anno, destinati al digiuno e alla preghiera. Le quattro tempora cadono fra la terza e la quarta domenica di Avvento, fra la prima e la seconda domenica di Quaresima, fra Pentecoste e la festa della Santissima Trinità e generalmente la settimana seguente l'Esaltazione della Santa Croce, (14 settembre). La Chiesa Cattolica prescriveva il digiuno in tutti i giorni delle Quattro Tempora e l'astinenza in ogni venerdì, e i fedeli sono invitati a confessarsi. Questa regola è tutt'ora seguita dai fedeli Cattolici che lo desiderano, ed in particolare per coloro che osservano il calendario liturgico del 1962.)
294 - Pratiche religiose e leggi disciplinari.
Nel secolo tredicesimo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater dolorosa e il Veni Sancte Spiritus; s'introdusse pure il pio uso di suonare l'Ave Maria al mattino, al mezzogiorno ed alla sera per eccitare i fedeli a ravvivare la fede nel mistero dell'incarnazione ed a ricorrere all'augusta madre del Salvatore nelle ore principali della giornata. Fu mitigata la legge del digiuno dalla consuetudine introdottasi insensibilmente, e cominciò la costumanza della cenula, ossia piccola refezione vespertina, e si tollerò l'uso dei pesci e del vino in tempo di quaresima, mentre per lo innanzi pare che i fedeli generalmente se ne astenessero. Nel secolo decimoquarto fu condannato l'errore di quelli che negavano essere sette i Sacramenti della nuova legge. Nello stesso secolo fu istituita la festa della Visitazione di Maria SS. a Santa Elisabetta. Nel secolo decimoquinto Paolo II diede ai cardinali per distintivo la veste rossa, ossia la porpora, come vedemmo a suo luogo. Callisto III ordinò che in avvenire si celebrasse con rito più solenne la Trasfigurazione del Signore in memoria della segnalata vittoria riportata sotto Belgrado contro Maometto II, l'anno 1455. (Bosco, Storia Eccl.).
FRASE BIBLICA. — Quanto amo la tua legge, Signore!
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. — Chi mangia di magro, è di gran lunga più libero da certi fastidi spirituali: giova pure siffatta libertà astenersi da cibi difficili, di difficile digestione e dalle carni salate perché eccitanti; la Chiesa, quando raccomanda la penitenza vieta. per prima cosa le carni.
PREGHIERA DEL MESE. - Venite, Spirito di pietà, infondete nel mio cuore la vera devozione e il santo amor di Dio, affinchè Lui solo io cerchi in tutte le mie pratiche di pietà, e amandoLo lo conservi. Così sia. Pater noster...
FIORETTO. — Recita tre Ave Maria in onore di S. Anna, e chiedi la grazia di poterti far santo.
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI