
UN ANNO CON DON BOSCO
5° Novembre
§ 3 - Santa Comunione: disposizioni, obbligo, effetti.
335) Quante cose sono necessarie per fare una buona comunione?
Per fare una buona Comunione sono necessarie tre cose : 1) essere in Grazia di Dio ; 2) sapere e pensare chi si va a ricevere; 3) essere digiuno dalla mezzanotte.
77. Grazie condizionate.
Un giorno, così disse Don Bosco ai suoi giovani: « Prima di accostarvi a ricevere l'adorabile Corpo di Gesù Cristo, dovete riflettere se avete nel cuore le debite disposizioni. Sappiate che quel figlio il quale dopo di aver peccato non vuol emendarsi, cioè vuole di nuovo offendere il Signore, ancorché si sia confessato, non è degno di accostarsi alla mensa del Salvatore e comunicandosi, invece di arricchirsi di grazie, si rende colpevole e degno di maggior castigo. Al contrario, se vi siete confessati con fermo efficace proponimento di emendarvi, accostatevi pure a ricevere il Pane degli Angeli ed arrecherete piacere grandissimo a N. S. Gesù Cristo. Egli stesso quando era visibile su questa terra, sebbene invitasse chiunque a seguirlo, tuttavia mostrava una benevolenza speciale verso gli innocenti dicendo: Lasciate che questi vengano a me e non impediteli e dava loro la benedizione. Ascoltate pertanto, il suo amorevole invito e andate non solo a ricevere la sua benedizione, ma Lui stesso in persona ». (M. B. III, 137).
78. Fonte di allegrezza.
Quanto Don Bosco amasse Gesù in Sacramento è risaputo da tutti. Non di rado parlando o scrivendo sull'Eucaristia piangeva e faceva piangere. Anche in ricreazione talora parlava dell'Eucaristia e diceva con volto infiammato: « Cari giovani, vogliamo essere allegri e contenti? Amiamo con tutto il cuore Gesù in Sacramento! ». E quando riuscì ad avere tutti i giorni un certo numero di comunicandi provò una gioia inesprimibile. Tutto questo faceva sì che, discorrendo della Comunione sacrilega, i giovani si sentissero agghiacciare il sangue! (M. B. IV, 457-458).
FRASE BIBLICA. — Beato l'uomo che cammina sulla tua strada.
UNA MASSIMA DI DON BOSCO. — Dopo la comunione fermatevi più che potete per ringraziare il Signore e chiedergli grazia di non morire in peccato mortale.
PREGHIERA DEL MESE. — «O Signore Onnipotente, il quale per l'amore, che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partendo da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per scontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustizia. Accettate dunque, o pietosissimo Iddio, le preghiere che per esse vi porgo, traetele da quel carcere tenebroso, e chiamatele alla gloria del Paradiso. Vi raccomando particolarmente le anime dei miei parenti, benefattori spirituali e temporali, e in special modo quelle a cui posso essere stato occasione di peccato col mio mal esempio. Vergine SS. Madre pietosa, consolatrice degli afflitti, intercedete voi per quelle anime, affinchè per la vostra potentissima intercessione volino a godere quel Paradiso che loro sta preparato.». (Da Il giovane provveduto, San Giovani Bosco)
FIORETTO: — Ascolta la santa Messa, o recita tre De profundis (clicca).
Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI