UN ANNO CON DON BOSCO

 

28° Novembre

 

§ 2. - Dolore e proponimento. 

 

361) Che cos'è il dolore? 

 

Il dolore o pentimento è quel dispiacere e odio dei  peccati commessi, che ci fa proporre di non più peccare. 

 

140. Che prete! 

 

Verso il 1847, un mattino Don Bosco si trova in un luogo solitario presso Porta Nuova. Ivi incontra quattro giovinastri che lo fermano contandogli fanfaluche e volendo che decida una questione.  Egli però temendo qualche affronto, gioca d'astuzia e dice:  — Andiamo al caffè San Carlo: vi pago un caffè e là deciderò.  Quelli accettano e Don Bosco si porta in città. Giunti alla chiesa  di San Carlo riesce a farli entrare a recitare una sola Ave Maria. Preso  il caffè li conduce per un rinfresco all'Oratorio. Essendo ornai entrato  in famigliarità domanda loro da quanto tempo non si confessano.  Quelli si guardano l'un l'altro mentre il santo sacerdote continua il  suo predicozzo. Finalmente uno esclama:  — Ma se trovassimo un prete come lei, andremmo a confessarci, ma Don Bosco prende la palla al balzo e tiratone uno in disparte lo  fa inginocchiare, mentre esorta gli altri a prepararsi. Così ne confessa tre; il quarto rifiutò. Tutti promisero però che sarebbero tornati  a visitarlo. (M. B. III, 75-77). 

 

FRASE BIBLICA. - Marana tha! Vieni, Signore Gesù! 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO. - La prima disposizione per fare una santa comunione e una confessione ben fatta.

 

PREGHIERA DEL MESE. — «O Signore Onnipotente, il quale per l'amore, che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partendo da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per scontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustizia. Accettate dunque, o pietosissimo Iddio, le preghiere che per esse vi porgo, traetele da quel carcere tenebroso, e chiamatele alla gloria del Paradiso. Vi raccomando particolarmente le anime dei miei parenti, benefattori spirituali e temporali, e in special modo quelle a cui posso essere stato occasione di peccato col mio mal esempio. Vergine SS. Madre pietosa, consolatrice degli afflitti, intercedete voi per quelle anime, affinchè per la vostra potentissima intercessione volino a godere quel Paradiso che loro sta preparato.». (Da Il giovane provveduto, San Giovani Bosco)

 

FIORETTO: — Fissa qualche pratica da osservare durante tutto l'Avvento; recita nove Ave Maria in onore della Vergine.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria CLICCA QUI

 

 

CAPPELLINA

 

 

 

 Sito versione Desktop