.

.

Cappellina Home  

 

UN ANNO CON DON BOSCO

31° Agosto

256) Che cos'è la giustizia? 

 

La giustizia è la virtù che fa dare a ciascuno ciò che  gli è dovuto. 

 

524 - Primo tratto di giustizia. 

 

Ben presto Salomone ebbe opportunità di far mostra della sua straordinaria sapienza. Si presentarono due donne con due bambini,  l'uno vivo e l'altro morto.  — Costei, una cominciò a dire piangendo, costei la scorsa notte soffocò il suo figlio, e, mentre io dormivo, venne, prese il mio vivo e  lasciò il suo morto. Ordina, o Re, che il mio bimbo mi sia restituito.  — Tu mentisci, l'altra rispondeva, tu hai ucciso il tuo figlio, e il mio è questo che vive.  Difficile era la questione, poiché non vi erano testimoni. Salomone,  fattosi recare una spada, sentenziò così:  — Poiché ognuna di voi afferma che il pargoletto vivo sia il suo, venga egli tagliato nel mezzo ed eguale parte a ciascheduna sia data.  La falsa madre contenta accettò il partito; ma la vera:  — Mai no, si fece tosto a gridare, si dia a lei vivo e intero e non  sia trucidato il misero mio figlio.  Allora Salomone, scacciata la falsa madre, restituì alla vera il  figliuolo. Divulgatosi questo giudizio, tutti ammirarono la sapienza di Salomone. Cresciuto poi in immense ricchezze, fu sollecito a compiere il pio desiderio del padre, d'innalzare cioè a Dio in Gerusalemme il più sontuoso tempio che si fosse mai veduto, e che fu stimato una delle meraviglie dell'universo. (Bosco, Storia Sacra)

 

525 - Il nome-garanzia» 

 

Elevandoci col pensiero a guardar le cose dall'alto, diremo che nel regno della carità si avvera portentosamente il proverbio che chi ben fa ben trova. Agli uomini della carità che nulla possiedono, ma prodigano se stessi per il bene altrui, si dà ogni credito: nei loro riguardi la promessa e la fede vale quanto le maggiori garanzie. È la storia di Don Bosco. L'impresario Carlo Buzzetti edificava allora la  chiesa dell'Immacolata in Torino. La Commissione che raccoglieva i  fondi necessari, composta di nobili cittadini, gli doveva la somma di trenta mila lire e, per pagarla, aspettava che venissero i denari. Ma l'impresario si rifiutò di proseguire i lavori, finché o lo pagassero o gli  prestassero garanzia. Essi per animarlo a continuare gli osservarono che per Don Bosco egli anticipava qualunque somma.  — Per Don Bosco sì, rispose; il suo nome vale qualunque garanzia; io sono sempre certo che la Provvidenza gli manderà i mezzi  di pagare: dopo tanti anni che lavoro per lui, non ne ho il menomo dubbio. Degli altri non sono egualmente sicuro. Proprio così: la chiesa di Maria Ausiliatrice mi fu pagata fino all'ultimo centesimo!  {M. B., XI, 214-215) 

 

FRASE BIBLICA. - Non giudicarci con durezza, Signore. 

 

UNA MASSIMA DI DON BOSCO: - Dio, quando passa fa certamente giustizia: ma dopo di sé lascia sempre la sua misericordia e la sua benedizione. 

 

PREGHIERA DEL MESE. — Venite, Spirito del timor di Dio, e penetrate il mio cuore di un timore salutare affinchè io abbia sempre Voi, mio Dio, innanzi agli occhi e attentamente mi guardi da ogni cosa, che in qualsiasi modo possa offendere la divina Maestà vostra. Così sia. Pater noster... 

 

FIORETTO: — Staccati da qualche cosa a te cara. fanne elemosina.

 

Oggi hai fatto il fioretto? scrivi il tuo nome e offri una rosa a Gesù e Maria SS. CLICCA QUI

 

 

il Chiostro: indice meditazioni